Soluzioni omocline a varietà invarianti: un approccio variazionale
Marta Macrì (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Marta Macrì (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maurizio Chicco (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Sandro Faedo (1941)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Basilio Manià (1940)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Sandro Faedo (1943)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questa Nota, che è il seguito della Nota precedente, proseguiamo lo studio del problema di equilibrio di un involucro elastico pieno di gas, considerando piccole perturbazioni di una configurazione di equilibrio, prodotte da insufflazioni o desufflazioni di piccole quantità di gas. Limitando la nostra attenzione al caso che l'involucro sia una corona sferica che subisce solo deformazioni radiali, mostriamo che, per un valore critico dello spessore della corona, il carattere non locale...
Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In questa Nota, che è il seguito della Nota precedente, proseguiamo lo studio del problema di equilibrio di un involucro elastico pieno di gas, considerando piccole perturbazioni di una configurazione di equilibrio, prodotte da insufflazioni o desufflazioni di piccole quantità di gas. Limitando la nostra attenzione al caso che l'involucro sia una corona sferica che subisce solo deformazioni radiali, mostriamo che, per un valore critico dello spessore della corona, il carattere non locale...
Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Quando si pone in un ambiente idrostatico un corpo elastico contenente una certa quantità di gas in una sua cavità, il problema di equilibrio che ne risulta presenta condizioni al bordo di tipo non locale. In questa Nota, la prima di una serie, consideriamo il caso di un contenitore riempito di un gas perfetto e soggetto ad una pressione esterna fissata, ed otteniamo certe identità di media degli sforzi che valgono per tutte le soluzioni del problema di equilibrio (in particolare, per...
Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Quando si pone in un ambiente idrostatico un corpo elastico contenente una certa quantità di gas in una sua cavità, il problema di equilibrio che ne risulta presenta condizioni al bordo di tipo non locale. In questa Nota, la prima di una serie, consideriamo il caso di un contenitore riempito di un gas perfetto e soggetto ad una pressione esterna fissata, ed otteniamo certe identità di media degli sforzi che valgono per tutte le soluzioni del problema di equilibrio (in particolare, per...
Massimo Cimino (1956)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Colombo (1950)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Monica Milasi (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maria Erminia Marina (1975)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity: