The TeX Live Guide, version 2
Sebastian Rahtz, Michel Goossens (1997)
Zpravodaj Československého sdružení uživatelů TeXu
Similarity:
Sebastian Rahtz, Michel Goossens (1997)
Zpravodaj Československého sdružení uživatelů TeXu
Similarity:
CSTUG editorial board (1996)
Zpravodaj Československého sdružení uživatelů TeXu
Similarity:
Frans Loonstra (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si supponga che l'anello ammetta una decomposizione come prodotto subdiretto di anelli , tali che per si abbia (), e sia . Si scelga un -modulo (destro) che sia libero da torsione rispetto ad , cioè ; allora può essere rappresentato come prodotto subdiretto irridondante degli -moduli liberi da torsione rispetto ad . Si fa uno studio di un subprodotto generale di una classe di -moduli , dove è determinato per mezzo di epimorfismi e relazioni. ...
Daniele Mundici (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Ogni logica genera canonicamente la -equivalenza e la -immersione proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte (). Caratterizziamo algebricamente...
Frans Loonstra (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si supponga che l'anello ammetta una decomposizione come prodotto subdiretto di anelli , tali che per si abbia (), e sia . Si scelga un -modulo (destro) che sia libero da torsione rispetto ad , cioè ; allora può essere rappresentato come prodotto subdiretto irridondante degli -moduli liberi da torsione rispetto ad . Si fa uno studio di un subprodotto generale di una classe di -moduli , dove è determinato per mezzo di epimorfismi e relazioni. ...
Angelo Favini (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si considera l’equazione astratta , dove e sono convenienti operatori lineari chiusi fra spazi di Banach, non è necessariamente invertibile, e , non commutano con . Si studiano esistenza ed unicità delle soluzioni. Si indicano alcune applicazioni a certe equazioni differenziali degeneri o singolari.
Giuseppe Zampieri (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Sia un compatto, una funzione analitica all'intorno di , ed la massima molteplicità in degli zeri di ; si prova che la potenza (, ) è integrabile in . L'estensione meromorfa dell'applicazione da a tutto (con valori in anziché in ) era già stata provata in [1] e [2].
Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Siano: una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare, un divisore canonico ed un divisore molto ampio su . Questo lavoro ha per oggetto lo studio dell'indice di autointersezione . Si dimostra, innanzitutto, la disuguaglianza , nell'ipotesi che la superficie ottenuta immergendo mediante il sistema lineare completo non sia uno scroll. Questa disuguaglianza è connessa con alcuni risultati di Sommese e Van de Ven sulla generazione del fascio . La dimostrazione...
Edoardo Ballico, Paolo Oliverio (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Siano , , interi con ; se esiste in una curva connessa, non singolare di grado e genere , allora esiste in una curva irriducibile di grado , genere aritmetico e nodi.
Daniele Mundici (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Ogni logica genera canonicamente la -equivalenza e la -immersione proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte (). Caratterizziamo algebricamente...
Takashi Noiri (1973)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Se ed sono spazi topologici, un'applicazione dicesi semicontinua [3] se, per ogni insieme aperto di , risulta un insieme semiaperto di . Qui si studiano tali applicazioni e si dànno tre loro caratterizzazioni.
CSTUG editorial board (2007)
Zpravodaj Československého sdružení uživatelů TeXu
Similarity:
Umberto Sampieri (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Dato un cono aperto non vuoto, convesso, regolare e affinemente omogeneo in uno spazio vettoriale reale di dimensione finita si prova che per ogni appartenente a esiste un diffeomorfismo che soddisfa le condizioni seguenti E1) ; E2) per ogni appartenente a ove è la funzione caratteristica di .
Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Siano una varietà algebrica proiettiva complessa non singolare tridimensionale, un fibrato lineare ampio su , e un intero. Si prova che, a meno di contrarre un numero finito di -piani di , il fibrato è ampio ad eccezione di alcuni casi esplicitamente descritti. Come applicazione si dimostra l'ampiezza del divisore di ramificazione di un qualunque rivestimento di o della quadrica liscia di .
Mario Marino, Antonino Maugeri (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Sfruttando i risultati di [1], si prova che le derivate spaziali di ordine con delle soluzioni in di un sistema parabolico quasilineare di ordine con andamenti strettamente controllati, sono parzialmente hölderiane in con esponente di hölderianità decrescente al crescere di .
Takashi Noiri (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Se ed sono spazi topologici, una funzione è detta regolarmente chiusa [5] se essa trasforma ogni insieme regolarmente chiuso di in un insieme chiuso di . Si dimostra che una funzione regolarmente chiusa risulta chiusa se è normale.
Angelo Bella, Biagio Ricceri (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questa Nota, dati uno spazio metrico perfetto ed un suo sottoinsieme chiuso e raro, si dimostra l'esistenza di una funzione continua tale che per ogni , per ogni e per qualche . In particolare, ciò permette di dare risposta simultaneamente a due questioni poste in [2]. Si mettono in evidenza, poi, ulteriori conseguenze di tale risultato.
Sevin Recillas (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si costruiscono curve di genere , che hanno fasci semicanonici tali che . Per si dimostra che gli sono molto ampi.
Aldo Bressan (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si considerano due spazi e , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate e ; e inoltre un doppio tensore associato ai punti e . Si pensa dato da una funzione di altri tali doppi tensori e di variabili puntuali , e ; poi si considera la funzione composta Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa fra e ; una è a termini generalmente non covarianti...
Vladimir A. Kondratiev, Olga A. Oleinik (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Per ogni soluzione della (1) nel dominio limitato ,, appartenente a e soddisfacente le condizioni (2), si dimostra la maggiorazione (5), valida nell'intorno di ogni punto del contorno; si consente a di essere singolare in .
Brunetto Piochi (1989)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Let be a group and be an integer greater than or equal to . is said to be -permutable if every product of elements can be reordered at least in one way. We prove that, if has a centre of finite index , then is -permutable. More bounds are given on the least such that is -permutable.
Michael W. Smiley (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si considera l’equazione non lineare nell'incognita ((1,1) del testo) soddisfatta in un cilindro ( dominio limitato di ) con condizioni al contorno tipo Dirichlet o Neumann sulla superficie laterale di e con relazioni omogenee fra e sulle basi. Si stabiliscono per la (1) e nel caso di risonanza alcuni teoremi di perturbazione.
Angelo Favini (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si considera l’equazione astratta , dove e sono convenienti operatori lineari chiusi fra spazi di Banach, non è necessariamente invertibile, e , non commutano con . Si studiano esistenza ed unicità delle soluzioni. Si indicano alcune applicazioni a certe equazioni differenziali degeneri o singolari.
Giuseppe Zampieri (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Sia un compatto, una funzione analitica all'intorno di , ed la massima molteplicità in degli zeri di ; si prova che la potenza (, ) è integrabile in . L'estensione meromorfa dell'applicazione da a tutto (con valori in anziché in ) era già stata provata in [1] e [2].
Antonio Lanteri (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si dimostra il seguente risultato. Sia una superficie proiettivamente rigata, non iperpiana, di ; allora è la rigata cubica oppure è una rigata quintica ellittica. Si descrive inoltre una nuova generazione proiettiva delle rigate quintiche ellittiche di .
Ennio De Giorgi, Giuseppe Buttazzo, Gianni Dal Maso (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si dimostra che il funzionale è semicontinuo inferiormente su , rispetto alla topologia indotta da , qualora l’integrando sia una funzione non-negativa, misurabile in , convessa in , limitata nell’intorno dei punti del tipo , e tale che la funzione sia semicontinua inferiormente su .
Francesca Angrisani, Giacomo Ascione (2018)
Rendiconto dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche
Similarity:
Inspired by a result from Leibov, we find that the supremum defining the norm in is actually attained by a specific sub-interval of for
Alessandro Caterino, Maria Cristina Vipera (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Let be a vector sublattice over which separates points from closed sets of . The compactification obtained by embedding in a real cube via the diagonal map, is different, in general, from the Wallman compactification . In this paper, it is shown that there exists a lattice containing such that . In particular this implies that . Conditions in order to be are given. Finally we prove that, if is a compactification of such that is -dimensional, then there is an...
Graziano Gentili (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si studiano «combinazioni convesse complesse» per mappe olomorfe dal disco unità di in un dominio convesso limitato di uno spazio di Banach complesso , e se ne traggono conseguenze sul carattere globale della non unicità per le geodetiche complesse di .
Edoardo Ballico (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si dimostra che il complementare di un sottospazio analitico chiuso localmente intersezione completa di codimensione di una varietà di Stein è -completo.
Ennio De Giorgi, Marco Degiovanni, Antonio Marino, Mario Tosques (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Se è un operatore in uno spazio di Hilbert e è un sotto insieme di questo spazio, in molti problemi si è indotti a modificare sul «bordo» di in modo da ottenere un operatore tale che le soluzioni dell'equazione differenziale associata non escano da . Se non è convesso, l'operatore non rientra nei casi classici esaminati, ad esempio, in [1]. In questo lavoro introduciamo alcune classi di operatori che contengono, in qualçhe caso significativo, quelli del genere sopra...
Zheng-Xu He (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si definisce il gruppo di —omotopia di un singolo modulo e si introduce la nozione di equivalenza -omotopica debole. Sotto determinate condizioni per l'anello di base oppure per i moduli considerati, le equivalenze -omotopiche deboli coincidono con le equivalenze -omotopiche (forti).
Takashi Noiri (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si studiano le condizioni sotto cui l’immagine (o l'immagine inversa) di uno spazio localmente -chiuso sia localmente -chiuso.
Umberto Sampieri (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Dato un cono aperto non vuoto, convesso, regolare e affinemente omogeneo in uno spazio vettoriale reale di dimensione finita si prova che per ogni appartenente a esiste un diffeomorfismo che soddisfa le condizioni seguenti E1) ; E2) per ogni appartenente a ove è la funzione caratteristica di .
Aldo Bressan (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In [1] I and II various equivalence theorems are proved; e.g. an ODE with a scalar control is linear w.r.t. iff its solution with given initial conditions (chosen arbitrarily) is continuous w.r.t. in a certain sense, or iff satisfies certain conditions by which -order discontinuities of and can be treated satisfactorily. In the case when, for equation is a semi-Hamiltonian system, equivalent to a system of Lagrangian equations of a general type,...
Alessandro Caterino, Maria Cristina Vipera (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Let be a vector sublattice over which separates points from closed sets of . The compactification obtained by embedding in a real cube via the diagonal map, is different, in general, from the Wallman compactification . In this paper, it is shown that there exists a lattice containing such that . In particular this implies that . Conditions in order to be are given. Finally we prove that, if is a compactification of such that is -dimensional, then there is an...
Edoardo Ballico, Paolo Oliverio (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Siano , , interi con ; se esiste in una curva connessa, non singolare di grado e genere , allora esiste in una curva irriducibile di grado , genere aritmetico e nodi.
Michele Caputo (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
L’analisi statistica di quindici insiemi di misure di rilassamento di sforzo elastico in quindici differenti insiemi di terremoti (sequenze, sciami, scosse successive o terremoti scelti a caso in una regione) per un totale di 926 eventi in Italia, Giappone, Isole Aleutine, Messico e California, conferma che il rilassamento di sforzo è una funzione decrescente di ed è quasi proporzionale a come previsto da Caputo (1976). Usando questa distribuzione statistica e...
Sevin Recillas (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si costruiscono curve di genere , che hanno fasci semicanonici tali che . Per si dimostra che gli sono molto ampi.
Paolo Acquistapace, Brunello Terreni (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si studiano esistenza, unicità e regolarità delle soluzioni strette, classiche e forti dell'equazione di evoluzione non autonoma con il dato iniziale , in uno spazio di Banach . Gli operatori sono generatori infinitesimali di semi-gruppi analitici ed hanno dominio indipendente da e non necessariamente denso in . Si danno condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza e la regolarità hölderiana della soluzione e della sua derivata.
Aldo Bressan (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si considerano due spazi e , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate e ; e inoltre un doppio tensore associato ai punti e . Si pensa dato da una funzione di altri tali doppi tensori e di variabili puntuali , e ; poi si considera la funzione composta Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa fra e ; una è a termini generalmente non covarianti...
Mario Marino, Antonino Maugeri (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Sfruttando i risultati di [1], si prova che le derivate spaziali di ordine con delle soluzioni in di un sistema parabolico quasilineare di ordine con andamenti strettamente controllati, sono parzialmente hölderiane in con esponente di hölderianità decrescente al crescere di .
Haifeng Li, Leiyan Guo (2025)
Applications of Mathematics
Similarity:
We investigate the recovery of -sparse signals using the - minimization model with prior support set information. The prior support set information, which is believed to contain the indices of nonzero signal elements, significantly enhances the performance of compressive recovery by improving accuracy, efficiency, reducing complexity, expanding applicability, and enhancing robustness. We assume -sparse signals with the prior support which is composed of true indices and wrong...
Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Siano: una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare, un divisore canonico ed un divisore molto ampio su . Questo lavoro ha per oggetto lo studio dell'indice di autointersezione . Si dimostra, innanzitutto, la disuguaglianza , nell'ipotesi che la superficie ottenuta immergendo mediante il sistema lineare completo non sia uno scroll. Questa disuguaglianza è connessa con alcuni risultati di Sommese e Van de Ven sulla generazione del fascio . La dimostrazione...