Libere vibrazioni di solidi termoelastici incomprimibili
Giovambattista Amendola, Adele Manes (1989)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giovambattista Amendola, Adele Manes (1989)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Piero Giorgio Bordoni (1956)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Giovambattista Amendola, Adele Manes (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questo lavoro si ricavano alcuni risultati fondamentali che caratterizzano il comportamento termoelastico di solidi definiti da equazioni costitutive alquanto generali in presenza di un vincolo interno superficiale. Con tale vincolo si suppone che durante ogni processo esiste una famiglia di superfici la cui dilatazione superficiale è unitaria nel caso di vincolo puramente meccanico, ed è invece una funzione nota della temperatura nell'ipotesi più generale di vincolo termomeccanico. ...
Giovambattista Amendola, Adele Manes (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In questo lavoro si ricavano alcuni risultati fondamentali che caratterizzano il comportamento termoelastico di solidi definiti da equazioni costitutive alquanto generali in presenza di un vincolo interno superficiale. Con tale vincolo si suppone che durante ogni processo esiste una famiglia di superfici la cui dilatazione superficiale è unitaria nel caso di vincolo puramente meccanico, ed è invece una funzione nota della temperatura nell'ipotesi più generale di vincolo termomeccanico. ...
Giuseppe Grioli (1952)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Tristano Manacorda (1955)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giovambattista Amendola, Adele Manes (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In this work we prove that the thermoelastic equilibrium problem in the context of the linear theory for thermoelastic incompressible solids has one and only one solution.
Giovambattista Amendola, Adele Manes (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In this work we prove that the thermoelastic equilibrium problem in the context of the linear theory for thermoelastic incompressible solids has one and only one solution.
Dionigi Galletto (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Umberto Ricciuti, Vincenzo Dipaola (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si risolve nella sua generalità il problema delle vibrazioni libere trasversali dei gusci sferici ortotropi ribassati, che in un precedente Lavoro era stato affrontato limitatamente al campo delle vibrazioni assialsimmetriche. L'integrazione delle equazioni del moto è conseguita per serie mediante particolari sviluppi, generabili grazie ad un'opportuna sostituzione di una delle variabili indipendenti.
Umberto Ricciuti, Vincenzo Dipaola (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si risolve nella sua generalità il problema delle vibrazioni libere trasversali dei gusci sferici ortotropi ribassati, che in un precedente Lavoro era stato affrontato limitatamente al campo delle vibrazioni assialsimmetriche. L'integrazione delle equazioni del moto è conseguita per serie mediante particolari sviluppi, generabili grazie ad un'opportuna sostituzione di una delle variabili indipendenti.
Pietro Baldi (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Domenico de Tommasi, Salvatore Marzano (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questo articolo si studia un problema misto al contorno associato con le deformazioni finite di un parallelepipedo elastico incomprimibile, omogeneo ed isotropo. L'analisi è rivolta allo studio degli appoggi in gomma nelle costruzioni. In particolare, usando il metodo semi-inverso, viene fornita una soluzione esatta del problema di equilibrio degli appoggi semplicemente compressi. Inoltre, per ragioni di interesse tecnico, viene proposta una nuova relazione globale «carico-schiacciamento...