The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 20 of 21

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Semigruppi archimedei esistenzialmente chiusi

Carlo Toffalori — 1979

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

In this paper, we study the algebraically closed structures and the existentially closed structures in the class of commutative archimedean semigroups (with an idempotent).

An elementary class extending abelian-by- G groups, for G infinite

Carlo Toffalori — 1996

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

We show that for no infinite group G the class of abelian-by- G groups is elementary, but, at least when G is an infinite elementary abelian p -group (with p prime), the class of groups admitting a normal abelian subgroup whose quotient group is elementarily equivalent to G is elementary.

Cinquanta anni di Teoria dei Modelli

Carlo ToffaloriStefano LeonesiSonia L'Innocente — 2004

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Che è la Teoria dei Modelli? E perché negli ultimi 50 anni (dal momento, cioè, della sua nascita ufficiale) vari ricercatori matematici le si sono dedicati con entusiasmo? Questo articolo traccia una breve storia di questa disciplina, e cerca di rispondere alle precedenti domande.

Lezioni di matematica

Agnese Ilaria TelloniCarlo Toffalori — 2014

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Commentiamo alcune famose lezioni di matematica presentate dalla letteratura, da Platone a Ionesco attraverso Stendhal, Tolstoj, Musil e altri. Ne traiamo spunto anche per qualche considerazione sulla percezione comune della matematica e sulla didattica della disciplina.

Exponentiations over the quantum algebra U q ( s l 2 ( ) )

Sonia L’InnocenteFrançoise PointCarlo Toffalori — 2013

Confluentes Mathematici

We define and compare, by model-theoretical methods, some exponentiations over the quantum algebra U q ( s l 2 ( ) ) . We discuss two cases, according to whether the parameter q is a root of unity. We show that the universal enveloping algebra of s l 2 ( ) embeds in a non-principal ultraproduct of U q ( s l 2 ( ) ) , where q varies over the primitive roots of unity.

Tra Hilbert e Poincaré. Matematica: intuizione o rigore?

Agnese Ilaria TelloniCarlo Toffalori — 2019

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Riferiamo e commentiamo la controversia di inizio Novecento tra Hilbert e Poincaré sull'importanza di logica e teoria degli insiemi nello sviluppo della matematica. Ne traiamo spunto per discutere la contrapposizione di lunga data tra intuizione e rigore nel progresso della matematica, ma anche per sottolineare, attraverso la citazione di vari passi e aforismi celebri dei due scienziati e di altri loro autorevoli colleghi come Weyl, Weil, Brouwer, Klein, Kovalevskaya, Severi, Enriques, la sorprendente...

Page 1 Next

Download Results (CSV)