Some foundational aspects of the constitutive theory of finite elasticity are considered in the case, regarded here as general, when internal kinematical constraints are imposed. The emphasis is on the algebraic-geometric structure induced by constraints. In particular, old and new examples of internal constraints are reviewed, and the material symmetry issue in the presence of constraints is discussed.
Dedicando speciale attenzione all’esempio significativo dei cristalli liquidi di Ericksen [6], viene presentato un apparato assiomatico che consente di dedurre rappresentazioni coerenti delle interazioni d’inerzia e dell’energia cinetica per continui con microstruttura.
We provide a variational justification for shearable-plate models that generalize the classic Reissner-Mindlin model. Firstly, we give an argument leading to choose a fairly general linearly elastic monoclinic material response. Secondly, we prove that, for materials in such constitutive class, the variational limit of certain suitably scaled 3D energies is a functional whose minimum over a maximal subspace of admissible functions coincides with the minimum of the generalized Reissner-Mindlin functional....
Quando si pone in un ambiente idrostatico un corpo elastico contenente una certa quantità di gas in una sua cavità, il problema di equilibrio che ne risulta presenta condizioni al bordo di tipo non locale. In questa Nota, la prima di una serie, consideriamo il caso di un contenitore riempito di un gas perfetto e soggetto ad una pressione esterna fissata, ed otteniamo certe identità di media degli sforzi che valgono per tutte le soluzioni del problema di equilibrio (in particolare, per tutte le soluzioni...
In questa Nota, che è il seguito della Nota precedente, proseguiamo lo studio del problema di equilibrio di un involucro elastico pieno di gas, considerando piccole perturbazioni di una configurazione di equilibrio, prodotte da insufflazioni o desufflazioni di piccole quantità di gas. Limitando la nostra attenzione al caso che l'involucro sia una corona sferica che subisce solo deformazioni radiali, mostriamo che, per un valore critico dello spessore della corona, il carattere non locale delle condizioni...
Quando si pone in un ambiente idrostatico un corpo elastico contenente una certa quantità di gas in una sua cavità, il problema di equilibrio che ne risulta presenta condizioni al bordo di tipo non locale. In questa Nota, la prima di una serie, consideriamo il caso di un contenitore riempito di un gas perfetto e soggetto ad una pressione esterna fissata, ed otteniamo certe identità di media degli sforzi che valgono per tutte le soluzioni del problema di equilibrio (in particolare, per tutte le soluzioni...
In cinematica dei continui si ricorre al teorema di decomposizione polare dell'algebra lineare per risolvere localmente una deformazione nella successione di una deformazione pura e di una rotazione; Grioli [4] ha mostrato che tale rotazione è l'approssimazione rigida di minima distanza dalla deformazione data. In questo articolo si mostra come una caratterizzazione variazionale del tipo di Grioli conduca naturalmente a stabilire il teorema di decomposizione polare.
In questa Nota, che è il seguito della Nota precedente, proseguiamo lo studio del problema di equilibrio di un involucro elastico pieno di gas, considerando piccole perturbazioni di una configurazione di equilibrio, prodotte da insufflazioni o desufflazioni di piccole quantità di gas. Limitando la nostra attenzione al caso che l'involucro sia una corona sferica che subisce solo deformazioni radiali, mostriamo che, per un valore critico dello spessore della corona, il carattere non locale delle condizioni...
All internal constraints compatible with transverse isotropy are determined and representation formulae are given for the constitutive relations of arbitrarily constrained, transversely isotropic materials.
An existence result is proved for a nonlinear diffusion problem of phase-field type, consisting of a parabolic system of two partial differential equations, complemented by Neumann homogeneous boundary conditions and initial conditions. This system is meant to model two-species phase segregation on an atomic lattice under the presence of diffusion. A similar system has been recently introduced and analyzed in [3]. Both systems conform to the general theory developed in [5]: two parabolic PDEs, interpreted...
In this paper we propose a time discretization of a system of two parabolic equations describing diffusion-driven atom rearrangement in crystalline matter. The equations express the balances of microforces and microenergy; the two phase fields are the order parameter and the chemical potential. The initial and boundary-value problem for the evolutionary system is known to be well posed. Convergence of the discrete scheme to the solution of the continuous problem is proved by a careful development...
Download Results (CSV)