Displaying similar documents to “On the Aronszajn property for integral equations in Banach space”

On the Aronszajn property for integral equations in Banach space

Stanisław Szufla (1989)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

For the integral equation (1) below we prove the existence on an interval J = [ 0 , a ] of a solution x with values in a Banach space E , belonging to the class L p ( J , E ) , p > 1 . Further, the set of solutions is shown to be a compact one in the sense of Aronszajn.

A note on singular and degenerate abstract equations

Angelo Favini (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera l’equazione astratta B A 1 u + A 0 u = h , dove A i ( i = 0 , 1 ) e B sono convenienti operatori lineari chiusi fra spazi di Banach, A i non è necessariamente invertibile, e A 0 , A 1 non commutano con B . Si studiano esistenza ed unicità delle soluzioni. Si indicano alcune applicazioni a certe equazioni differenziali degeneri o singolari.

Pisier's inequality revisited

Tuomas Hytönen, Assaf Naor (2013)

Studia Mathematica

Similarity:

Given a Banach space X, for n ∈ ℕ and p ∈ (1,∞) we investigate the smallest constant ∈ (0,∞) for which every n-tuple of functions f₁,...,fₙ: -1,1ⁿ → X satisfies - 1 , 1 | | j = 1 n j f j ( ε ) | | p d μ ( ε ) p - 1 , 1 - 1 , 1 | | j = 1 n δ j Δ f j ( ε ) | | p d μ ( ε ) d μ ( δ ) , where μ is the uniform probability measure on the discrete hypercube -1,1ⁿ, and j j = 1 n and Δ = j = 1 n j are the hypercube partial derivatives and the hypercube Laplacian, respectively. Denoting this constant by p ( X ) , we show that p ( X ) k = 1 n 1 / k for every Banach space (X,||·||). This extends the classical Pisier inequality, which corresponds to the special...

On bibasic systems and a Retherford’s problem

Anatoli Pličko, Paolo Terenzi (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Ogni spazio di Banach ha un sistema bibasico ( x n , f n ) normalizzato; inoltre ogni successione ( x n ) uniformemente minimale appartiene ad un sistema biortogonale limitato ( x n , f n ) , dove ( f n ) è M-basica e normante.

On the H-property and rotundity of Cesàro direct sums of Banach spaces

Saard Youyen, Suthep Suantai (2008)

Banach Center Publications

Similarity:

In this paper, we define the direct sum ( i = 1 n X i ) c e s p of Banach spaces X₁,X₂,..., and Xₙ and consider it equipped with the Cesàro p-norm when 1 ≤ p < ∞. We show that ( i = 1 n X i ) c e s p has the H-property if and only if each X i has the H-property, and ( i = 1 n X i ) c e s p has the Schur property if and only if each X i has the Schur property. Moreover, we also show that ( i = 1 n X i ) c e s p is rotund if and only if each X i is rotund.

A note on singular and degenerate abstract equations

Angelo Favini (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera l’equazione astratta B A 1 u + A 0 u = h , dove A i ( i = 0 , 1 ) e B sono convenienti operatori lineari chiusi fra spazi di Banach, A i non è necessariamente invertibile, e A 0 , A 1 non commutano con B . Si studiano esistenza ed unicità delle soluzioni. Si indicano alcune applicazioni a certe equazioni differenziali degeneri o singolari.

On bibasic systems and a Retherford’s problem

Anatoli Pličko, Paolo Terenzi (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Ogni spazio di Banach ha un sistema bibasico ( x n , f n ) normalizzato; inoltre ogni successione ( x n ) uniformemente minimale appartiene ad un sistema biortogonale limitato ( x n , f n ) , dove ( f n ) è M-basica e normante.

-sums and the Banach space / c

Christina Brech, Piotr Koszmider (2014)

Fundamenta Mathematicae

Similarity:

This paper is concerned with the isomorphic structure of the Banach space / c and how it depends on combinatorial tools whose existence is consistent with but not provable from the usual axioms of ZFC. Our main global result is that it is consistent that / c does not have an orthogonal -decomposition, that is, it is not of the form ( X ) for any Banach space X. The main local result is that it is consistent that ( c ( ) ) does not embed isomorphically into / c , where is the cardinality of the continuum,...

Sequentially Right Banach spaces of order p

Mahdi Dehghani, Mohammad B. Dehghani, Mohammad S. Moshtaghioun (2020)

Commentationes Mathematicae Universitatis Carolinae

Similarity:

We introduce and study two new classes of Banach spaces, the so-called sequentially Right Banach spaces of order p , and those defined by the dual property, the sequentially Right * Banach spaces of order p for 1 p . These classes of Banach spaces are characterized by the notions of L p -limited sets in the corresponding dual space and R p * subsets of the involved Banach space, respectively. In particular, we investigate whether the injective tensor product of a Banach space X and a reflexive Banach...

On non-Uniqueness of Complex Geodesies in Convex Bounded Domains

Graziano Gentili (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano «combinazioni convesse complesse» per mappe olomorfe dal disco unità di in un dominio convesso limitato D di uno spazio di Banach complesso E , e se ne traggono conseguenze sul carattere globale della non unicità per le geodetiche complesse di D .

On Some Properties of Separately Increasing Functions from [0,1]ⁿ into a Banach Space

Artur Michalak (2014)

Bulletin of the Polish Academy of Sciences. Mathematics

Similarity:

We say that a function f from [0,1] to a Banach space X is increasing with respect to E ⊂ X* if x* ∘ f is increasing for every x* ∈ E. A function f : [ 0 , 1 ] m X is separately increasing if it is increasing in each variable separately. We show that if X is a Banach space that does not contain any isomorphic copy of c₀ or such that X* is separable, then for every separately increasing function f : [ 0 , 1 ] m X with respect to any norming subset there exists a separately increasing function g : [ 0 , 1 ] m such that the sets of...

On extrapolation spaces

Giuseppe Da Prato, Pierre Grisvard (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si definisce un nuovo tipo di spazi a partire da un dato spazio di Banach X e da un operatore lineare A in X . Tali spazi si possono pensare come spazi di interpolazione D A ( ϑ ) con ϑ negativo.

Limited p -converging operators and relation with some geometric properties of Banach spaces

Mohammad B. Dehghani, Seyed M. Moshtaghioun (2021)

Commentationes Mathematicae Universitatis Carolinae

Similarity:

By using the concepts of limited p -converging operators between two Banach spaces X and Y , L p -sets and L p -limited sets in Banach spaces, we obtain some characterizations of these concepts relative to some well-known geometric properties of Banach spaces, such as * -Dunford–Pettis property of order p and Pelczyński’s property of order p , 1 p < .

C*-algebras have a quantitative version of Pełczyński's property (V)

Hana Krulišová (2017)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

A Banach space X has Pełczyński’s property (V) if for every Banach space Y every unconditionally converging operator T : X Y is weakly compact. H. Pfitzner proved that C * -algebras have Pełczyński’s property (V). In the preprint (Krulišová, (2015)) the author explores possible quantifications of the property (V) and shows that C ( K ) spaces for a compact Hausdorff space K enjoy a quantitative version of the property (V). In this paper we generalize this result by quantifying Pfitzner’s theorem. Moreover,...

𝐋 -embedding, Amalgamation and 𝐋 -elementary equivalence

Daniele Mundici (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Ogni logica L genera canonicamente la L -equivalenza L e la L -immersione 𝐿 proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da L , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte ( A P + ). Caratterizziamo algebricamente...

Wallman-type compaerifications and function lattices

Alessandro Caterino, Maria Cristina Vipera (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Let F C ( X ) be a vector sublattice over which separates points from closed sets of X . The compactification e F X obtained by embedding X in a real cube via the diagonal map, is different, in general, from the Wallman compactification ω ( Z ( F ) ) . In this paper, it is shown that there exists a lattice F z containing F such that ω ( Z ( F ) ) = ω ( Z ( F z ) ) = e F X . In particular this implies that ω ( Z ( F ) ) e F X . Conditions in order to be ω ( Z ( F ) ) = e F X are given. Finally we prove that, if α X is a compactification of X such that C l α X ( α X X ) is 0 -dimensional, then there is an...

Reflexivity and approximate fixed points

Eva Matoušková, Simeon Reich (2003)

Studia Mathematica

Similarity:

A Banach space X is reflexive if and only if every bounded sequence xₙ in X contains a norm attaining subsequence. This means that it contains a subsequence x n k for which s u p f S X * l i m s u p k f ( x n k ) is attained at some f in the dual unit sphere S X * . A Banach space X is not reflexive if and only if it contains a normalized sequence xₙ with the property that for every f S X * , there exists g S X * such that l i m s u p n f ( x ) < l i m i n f n g ( x ) . Combining this with a result of Shafrir, we conclude that every infinite-dimensional Banach space contains an unbounded...

On some properties of generalized Marcinkiewicz spaces

Evgeniy Pustylnik (2001)

Studia Mathematica

Similarity:

We give a full solution of the following problems concerning the spaces M φ ( X ) : (i) to what extent two functions φ and ψ should be different in order to ensure that M φ ( X ) M ψ ( X ) for any nontrivial Banach couple X⃗; (ii) when an embedding M φ ( X ) M ψ ( X ) can (or cannot) be dense; (iii) which Banach space can be regarded as an M φ ( X ) -space for some (unknown beforehand) Banach couple X⃗.

On the solutions of the inhomogeneous evolution equation in Banach spaces

Eugenio Sinestrari (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Vengono dati nuovi teoremi di regolarità per le soluzioni dell'equazione u ( t ) = Λ u ( t ) + f ( t ) nel caso in cui Λ è il generatore infinitesimale di un semigruppo analitico in uno spazio di Banach E e f è una funzione continua.

A remark on complex powers of analytic functions

Giuseppe Zampieri (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sia K n un compatto, f 0 una funzione analitica all'intorno di K , ed m la massima molteplicità in K degli zeri di f ; si prova che la potenza f λ ( λ , R e λ > 1 m ) è integrabile in K . L'estensione meromorfa dell'applicazione λ f λ da R e λ > 0 a tutto (con valori in 𝒟 ( K ) anziché in L 1 ( K ) ) era già stata provata in [1] e [2].

On the abstract Cauchy problem in the case of constant domains

Paolo Acquistapace, Brunello Terreni (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano esistenza, unicità e regolarità delle soluzioni strette, classiche e forti u 𝐂 ( [ 0 , T ] , E ) dell'equazione di evoluzione non autonoma u ( t ) - A ( t ) u ( t ) = f ( t ) con il dato iniziale u ( 0 ) = x , in uno spazio di Banach E . Gli operatori A ( t ) sono generatori infinitesimali di semi-gruppi analitici ed hanno dominio indipendente da t e non necessariamente denso in E . Si danno condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza e la regolarità hölderiana della soluzione e della sua derivata.

𝐋 -embedding, Amalgamation and 𝐋 -elementary equivalence

Daniele Mundici (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Ogni logica L genera canonicamente la L -equivalenza L e la L -immersione 𝐿 proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da L , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte ( A P + ). Caratterizziamo algebricamente...

A generalized exponential map for an affinely homogeneous cone

Umberto Sampieri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Dato un cono V aperto non vuoto, convesso, regolare e affinemente omogeneo in uno spazio vettoriale reale W di dimensione finita si prova che per ogni v appartenente a V esiste un diffeomorfismo E v : W V che soddisfa le condizioni seguenti E1) E v ( 0 ) = v ; E2) det ( d E v ( y ) ) = Φ V ( E v ( y ) ) - 1 per ogni y appartenente a W ove Φ V : V 𝐑 + è la funzione caratteristica di V .

Nodal curves in 3 ( )

Edoardo Ballico, Paolo Oliverio (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Siano d , g , t interi con 0 t g ; se esiste in 3 ( ) una curva connessa, non singolare di grado d e genere g , allora esiste in 3 ( ) una curva irriducibile di grado d , genere aritmetico g e t nodi.

Subproducts defined by means of subdirect products

Frans Loonstra (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si supponga che l'anello 𝐑 ammetta una decomposizione come prodotto subdiretto 𝐑 = × α 𝚲 ~ 𝐑 α di anelli 𝐑 α 𝟎 , tali che per 𝐒 α = 𝐑 𝐑 α si abbia Ann 𝐑 α 𝐒 α = 𝟎 ( α A ), e sia 𝐒 = α 𝐀 𝐒 α . Si scelga un 𝐑 -modulo (destro) 𝐌 che sia libero da torsione rispetto ad 𝐒 , cioè Ann 𝐌 𝐒 = 𝟎 ; allora 𝐌 può essere rappresentato come prodotto subdiretto irridondante 𝐌 × α 𝚲 ~ 𝐌 α degli 𝐑 α -moduli 𝐌 α liberi da torsione rispetto ad 𝐒 α . Si fa uno studio di un subprodotto generale di una classe 𝐂 di 𝐑 -moduli 𝐌 ( 𝐢 ) ( i I ) , dove 𝐂 è determinato per mezzo di epimorfismi e relazioni. ...

Some chain rules for certain derivatives of double tensors depending on other such tensors and some point variables. I. On the pseudo-total derivative

Aldo Bressan (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considerano due spazi S μ e S ν , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate e ν ; e inoltre un doppio tensore T associato ai punti - 1 ( x ) S μ e - 1 ( y ) S . Si pensa T dato da una funzione T ~ di m altri tali doppi tensori e di variabili puntuali x ( μ ) , t e y ( ν ) ; poi si considera la funzione composta T ^ ( x , t , y ) = T ~ [ H ˘ ( x , t , y ) , , H ˘ ( x , t , y ) 1 , , m , x , t , y ] . Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa ^ ( = ^ t ) fra S ν e S μ ; una è a termini generalmente non covarianti...

Some properties of perfect metric spaces

Angelo Bella, Biagio Ricceri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota, dati uno spazio metrico perfetto X ed un suo sottoinsieme K chiuso e raro, si dimostra l'esistenza di una funzione continua f : X [ 0 , 1 ] tale che i n t ( f - 1 ( t ) ) = per ogni t [ 0 , 1 ] , f ( x ) = 0 per ogni x K e f ( y ) = 1 per qualche y X K . In particolare, ciò permette di dare risposta simultaneamente a due questioni poste in [2]. Si mettono in evidenza, poi, ulteriori conseguenze di tale risultato.

The weak Gelfand-Phillips property in spaces of compact operators

Ioana Ghenciu (2017)

Commentationes Mathematicae Universitatis Carolinae

Similarity:

For Banach spaces X and Y , let K w * ( X * , Y ) denote the space of all w * - w continuous compact operators from X * to Y endowed with the operator norm. A Banach space X has the w G P property if every Grothendieck subset of X is relatively weakly compact. In this paper we study Banach spaces with property w G P . We investigate whether the spaces K w * ( X * , Y ) and X ϵ Y have the w G P property, when X and Y have the w G P property.

A remark on complex powers of analytic functions

Giuseppe Zampieri (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sia K n un compatto, f 0 una funzione analitica all'intorno di K , ed m la massima molteplicità in K degli zeri di f ; si prova che la potenza f λ ( λ , R e λ > 1 m ) è integrabile in K . L'estensione meromorfa dell'applicazione λ f λ da R e λ > 0 a tutto (con valori in 𝒟 ( K ) anziché in L 1 ( K ) ) era già stata provata in [1] e [2].

A curve of genus q with a Half-Canonical embedding in 𝐏 3

Sevin Recillas (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si costruiscono curve di genere g = 4 n 3 , n 3 che hanno 2 n - 3 ( 2 n - 2 - 1 ) fasci semicanonici L tali che h 0 ( L ) = 4 . Per n + 3 si dimostra che gli L sono molto ampi.

A Note on VLO Functions

Francesca Angrisani, Giacomo Ascione (2018)

Rendiconto dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche

Similarity:

Inspired by a result from Leibov, we find that the supremum defining the B L O norm in [ 0 , 1 ] is actually attained by a specific sub-interval of [ 0 , 1 ] for f V L O ( [ 0 , 1 ] )

On control theory and its applications to certain problems for Lagrangian systems. On hyperimpulsive motions for these. II. Some purely mathematical considerations for hyper-impulsive motions. Applications to Lagrangian systems

Aldo Bressan (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

See Summary in Note I. First, on the basis of some results in [2] or [5]-such as Lemmas 8.1 and 10.1-the general (mathematical) theorems on controllizability proved in Note I are quickly applied to (mechanic) Lagrangian systems. Second, in case Σ , χ and M satisfy conditions (11.7) when 𝒬 is a polynomial in γ ˙ , conditions (C)-i.e. (11.8) and (11.7) with 𝒬 0 -are proved to be necessary for treating satisfactorily Σ 's hyper-impulsive motions (in which positions can suffer first order discontinuities)....

Nodal curves in 3 ( )

Edoardo Ballico, Paolo Oliverio (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Siano d , g , t interi con 0 t g ; se esiste in 3 ( ) una curva connessa, non singolare di grado d e genere g , allora esiste in 3 ( ) una curva irriducibile di grado d , genere aritmetico g e t nodi.

A generalized exponential map for an affinely homogeneous cone

Umberto Sampieri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Dato un cono V aperto non vuoto, convesso, regolare e affinemente omogeneo in uno spazio vettoriale reale W di dimensione finita si prova che per ogni v appartenente a V esiste un diffeomorfismo E v : W V che soddisfa le condizioni seguenti E1) E v ( 0 ) = v ; E2) det ( d E v ( y ) ) = Φ V ( E v ( y ) ) - 1 per ogni y appartenente a W ove Φ V : V 𝐑 + è la funzione caratteristica di V .