Classi di coniugio di normalizzanti e centralizzanti
Carmela Sica (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Carmela Sica (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ennio De Giorgi (1998)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Proponiamo in questa Nota un quadro assiomatico aperto e non riduzionista, che si basa sulle idee primitive di qualità e relazione, in cui speriamo sia possibile innestare i concetti fondamentali della Matematica, della Logica e dell’Informatica (di cui diamo solo alcuni primissimi esempi). Auspichiamo che sviluppando liberamente tale quadro sia possibile giungere ad un fruttuoso confronto critico delle idee fondamentali delle diverse discipline scientifiche ed umanistiche, non ristretto...
Vieri Benci, Paolo Freguglia (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Questo articolo è una breve introduzione alla matematica non-archimedea. Nella prima parte passiamo in rassegna alcuni aspetti storici relativi alla critica dell'assioma di Archimede. Nella seconda parte ci proponiamo di mostrare la maggiore adeguatezza del punto di vista non archimedeo nell'analizzare la nozione di continuo euclideo.
Ennio De Giorgi, Marco Forti, Giacomo Lenzi (1994)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Introduciamo la nozione di variabile nel quadro assiomatico delle teorie base dei Fondamenti della Matematica [9]. In tale quadro le variabili sono inserite come oggetti «unari», assumono valori di varie specie, possono essere connesse da correlazioni (o corrispondenze) e ammettono rappresentazioni funzionali locali. Gli assiomi sulle variabili sono scelti tenendo presenti gli usi più frequenti del termine «variabile» in Analisi Matematica, Fisica Matematica, Algebra, Geometria, Logica...
Dorella Bellè (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ennio De Giorgi, Marco Forti, Giacomo Lenzi (1994)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Vengono proposte alcune teorie base dei Fondamenti della Matematica che assumono come concetti primitivi i concetti di numero naturale, collezione, qualità, operazione e relazione; le operazioni e le relazioni considerate possono essere più o meno complesse: il numero naturale che indica il grado di complessità è detto arietà. Nelle teorie considerate è raggiunto un alto grado di autoreferenza.
Roberto Capone, Enrico Rogora, Francesco Saverio Tortoriello (2017)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo lavoro presentiamo il progetto di ricerca dell'Università di Salerno che ha portato alla sperimentazione per tre anni del Liceo Matematico in 18 classi di Liceo Scientifico in Campania. Questa presentazione vuole essere un contributo al dibattito sui Licei Matematici che, in diverse forme, sono stati attivati nel 2016 anche in altre regioni d'Italia.