Displaying similar documents to “A propagation theorem for a class of microfunctions”

On the topology of polynomials with bounded integer coefficients

De-Jun Feng (2016)

Journal of the European Mathematical Society

Similarity:

For a real number q > 1 and a positive integer m , let Y m ( q ) : = i = 0 n ϵ i q i : ϵ i 0 , ± 1 , ... , ± m , n = 0 , 1 , ... . In this paper, we show that Y m ( q ) is dense in if and only if q < m + 1 and q is not a Pisot number. This completes several previous results and answers an open question raised by Erdös, Joó and Komornik [8].

A remark on complex powers of analytic functions

Giuseppe Zampieri (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sia K n un compatto, f 0 una funzione analitica all'intorno di K , ed m la massima molteplicità in K degli zeri di f ; si prova che la potenza f λ ( λ , R e λ > 1 m ) è integrabile in K . L'estensione meromorfa dell'applicazione λ f λ da R e λ > 0 a tutto (con valori in 𝒟 ( K ) anziché in L 1 ( K ) ) era già stata provata in [1] e [2].

Subproducts defined by means of subdirect products

Frans Loonstra (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si supponga che l'anello 𝐑 ammetta una decomposizione come prodotto subdiretto 𝐑 = × α 𝚲 ~ 𝐑 α di anelli 𝐑 α 𝟎 , tali che per 𝐒 α = 𝐑 𝐑 α si abbia Ann 𝐑 α 𝐒 α = 𝟎 ( α A ), e sia 𝐒 = α 𝐀 𝐒 α . Si scelga un 𝐑 -modulo (destro) 𝐌 che sia libero da torsione rispetto ad 𝐒 , cioè Ann 𝐌 𝐒 = 𝟎 ; allora 𝐌 può essere rappresentato come prodotto subdiretto irridondante 𝐌 × α 𝚲 ~ 𝐌 α degli 𝐑 α -moduli 𝐌 α liberi da torsione rispetto ad 𝐒 α . Si fa uno studio di un subprodotto generale di una classe 𝐂 di 𝐑 -moduli 𝐌 ( 𝐢 ) ( i I ) , dove 𝐂 è determinato per mezzo di epimorfismi e relazioni. ...

𝐋 -embedding, Amalgamation and 𝐋 -elementary equivalence

Daniele Mundici (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Ogni logica L genera canonicamente la L -equivalenza L e la L -immersione 𝐿 proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da L , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte ( A P + ). Caratterizziamo algebricamente...

A generalized exponential map for an affinely homogeneous cone

Umberto Sampieri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Dato un cono V aperto non vuoto, convesso, regolare e affinemente omogeneo in uno spazio vettoriale reale W di dimensione finita si prova che per ogni v appartenente a V esiste un diffeomorfismo E v : W V che soddisfa le condizioni seguenti E1) E v ( 0 ) = v ; E2) det ( d E v ( y ) ) = Φ V ( E v ( y ) ) - 1 per ogni y appartenente a W ove Φ V : V 𝐑 + è la funzione caratteristica di V .

Geometric rigidity of × m invariant measures

Michael Hochman (2012)

Journal of the European Mathematical Society

Similarity:

Let μ be a probability measure on [ 0 , 1 ] which is invariant and ergodic for T a ( x ) = a x 𝚖𝚘𝚍 1 , and 0 < 𝚍𝚒𝚖 μ < 1 . Let f be a local diffeomorphism on some open set. We show that if E and ( f μ ) E μ E , then f ' ( x ) ± a r : r at μ -a.e. point x f - 1 E . In particular, if g is a piecewise-analytic map preserving μ then there is an open g -invariant set U containing supp μ such that g U is piecewise-linear with slopes which are rational powers of a . In a similar vein, for μ as above, if b is another integer and a , b are not powers of a common integer, and if ν is...

𝐋 -embedding, Amalgamation and 𝐋 -elementary equivalence

Daniele Mundici (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Ogni logica L genera canonicamente la L -equivalenza L e la L -immersione 𝐿 proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da L , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte ( A P + ). Caratterizziamo algebricamente...

A Hardy type inequality for W 0 m , 1 ( Ω ) functions

Hernán Castro, Juan Dávila, Hui Wang (2013)

Journal of the European Mathematical Society

Similarity:

We consider functions u W 0 m , 1 ( Ω ) , where Ω N is a smooth bounded domain, and m 2 is an integer. For all j 0 , 1 k m - 1 , such that 1 j + k m , we prove that i u ( x ) d ( x ) m - j - k W 0 k , 1 ( Ω ) with k ( i u ( x ) d ( x ) m - j - k ) L 1 ( Ω ) C u W m , 1 ( Ω ) , where d is a smooth positive function which coincides with dist ( x , Ω ) near Ω , and l denotes any partial differential operator of order l .

On square functions associated to sectorial operators

Christian Le Merdy (2004)

Bulletin de la Société Mathématique de France

Similarity:

We give new results on square functions x F = 0 F ( t A ) x 2 d t t 1 / 2 p associated to a sectorial operator A on L p for 1 &lt; p &lt; . Under the assumption that A is actually R -sectorial, we prove equivalences of the form K - 1 x G x F K x G for suitable functions F , G . We also show that A has a bounded H functional calculus with respect to . F . Then we apply our results to the study of conditions under which we have an estimate ( 0 | C e - t A ( x ) | 2 d t ) 1 / 2 q M x p , when - A generates a bounded semigroup e - t A on L p and C : D ( A ) L q is a linear mapping.

A remark on complex powers of analytic functions

Giuseppe Zampieri (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sia K n un compatto, f 0 una funzione analitica all'intorno di K , ed m la massima molteplicità in K degli zeri di f ; si prova che la potenza f λ ( λ , R e λ > 1 m ) è integrabile in K . L'estensione meromorfa dell'applicazione λ f λ da R e λ > 0 a tutto (con valori in 𝒟 ( K ) anziché in L 1 ( K ) ) era già stata provata in [1] e [2].

A generalized exponential map for an affinely homogeneous cone

Umberto Sampieri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Dato un cono V aperto non vuoto, convesso, regolare e affinemente omogeneo in uno spazio vettoriale reale W di dimensione finita si prova che per ogni v appartenente a V esiste un diffeomorfismo E v : W V che soddisfa le condizioni seguenti E1) E v ( 0 ) = v ; E2) det ( d E v ( y ) ) = Φ V ( E v ( y ) ) - 1 per ogni y appartenente a W ove Φ V : V 𝐑 + è la funzione caratteristica di V .

A note on singular and degenerate abstract equations

Angelo Favini (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera l’equazione astratta B A 1 u + A 0 u = h , dove A i ( i = 0 , 1 ) e B sono convenienti operatori lineari chiusi fra spazi di Banach, A i non è necessariamente invertibile, e A 0 , A 1 non commutano con B . Si studiano esistenza ed unicità delle soluzioni. Si indicano alcune applicazioni a certe equazioni differenziali degeneri o singolari.

Some homological properties of amalgamated modules along an ideal

Hanieh Shoar, Maryam Salimi, Abolfazl Tehranian, Hamid Rasouli, Elham Tavasoli (2023)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

Let R and S be commutative rings with identity, J be an ideal of S , f : R S be a ring homomorphism, M be an R -module, N be an S -module, and let ϕ : M N be an R -homomorphism. The amalgamation of R with S along J with respect to f denoted by R f J was introduced by M. D’Anna et al. (2010). Recently, R. El Khalfaoui et al. (2021) introduced a special kind of ( R f J ) -module called the amalgamation of M and N along J with respect to ϕ , and denoted by M ϕ J N . We study some homological properties of the ( R f J ) -module M ϕ J N . Among...

L p inequalities for the growth of polynomials with restricted zeros

Nisar A. Rather, Suhail Gulzar, Aijaz A. Bhat (2022)

Archivum Mathematicum

Similarity:

Let P ( z ) = ν = 0 n a ν z ν be a polynomial of degree at most n which does not vanish in the disk | z | < 1 , then for 1 p < and R > 1 , Boas and Rahman proved P ( R z ) p ( R n + z p / 1 + z p ) P p . In this paper, we improve the above inequality for 0 p < by involving some of the coefficients of the polynomial P ( z ) . Analogous result for the class of polynomials P ( z ) having no zero in | z | > 1 is also given.

A note on singular and degenerate abstract equations

Angelo Favini (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera l’equazione astratta B A 1 u + A 0 u = h , dove A i ( i = 0 , 1 ) e B sono convenienti operatori lineari chiusi fra spazi di Banach, A i non è necessariamente invertibile, e A 0 , A 1 non commutano con B . Si studiano esistenza ed unicità delle soluzioni. Si indicano alcune applicazioni a certe equazioni differenziali degeneri o singolari.

A Note on Regular-closed Functions

Takashi Noiri (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Se X ed Y sono spazi topologici, una funzione f : X Y è detta regolarmente chiusa [5] se essa trasforma ogni insieme regolarmente chiuso di X in un insieme chiuso di Y . Si dimostra che una funzione regolarmente chiusa f : X Y risulta chiusa se X è normale.

Subproducts defined by means of subdirect products

Frans Loonstra (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si supponga che l'anello 𝐑 ammetta una decomposizione come prodotto subdiretto 𝐑 = × α 𝚲 ~ 𝐑 α di anelli 𝐑 α , tali che per 𝐒 α = 𝐑 𝐑 α si abbia Ann 𝐑 α 𝐒 α = ( α A ), e sia 𝐒 = α 𝐀 𝐒 α . Si scelga un 𝐑 -modulo (destro) 𝐌 che sia libero da torsione rispetto ad 𝐒 , cioè Ann 𝐌 𝐒 = ; allora 𝐌 può essere rappresentato come prodotto subdiretto irridondante 𝐌 × α 𝚲 ~ 𝐌 α degli 𝐑 α -moduli 𝐌 α liberi da torsione rispetto ad 𝐒 α . Si fa uno studio di un subprodotto generale di una classe 𝐂 di 𝐑 -moduli 𝐌 ( 𝐢 ) ( i I ) , dove 𝐂 è determinato per mezzo di epimorfismi e relazioni. ...

Some properties of perfect metric spaces

Angelo Bella, Biagio Ricceri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota, dati uno spazio metrico perfetto X ed un suo sottoinsieme K chiuso e raro, si dimostra l'esistenza di una funzione continua f : X [ 0 , 1 ] tale che i n t ( f - 1 ( t ) ) = per ogni t [ 0 , 1 ] , f ( x ) = 0 per ogni x K e f ( y ) = 1 per qualche y X K . In particolare, ciò permette di dare risposta simultaneamente a due questioni poste in [2]. Si mettono in evidenza, poi, ulteriori conseguenze di tale risultato.

Coherence relative to a weak torsion class

Zhanmin Zhu (2018)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

Let R be a ring. A subclass 𝒯 of left R -modules is called a weak torsion class if it is closed under homomorphic images and extensions. Let 𝒯 be a weak torsion class of left R -modules and n a positive integer. Then a left R -module M is called 𝒯 -finitely generated if there exists a finitely generated submodule N such that M / N 𝒯 ; a left R -module A is called ( 𝒯 , n ) -presented if there exists an exact sequence of left R -modules 0 K n - 1 F n - 1 F 1 F 0 M 0 such that F 0 , , F n - 1 are finitely generated free and K n - 1 is 𝒯 -finitely generated;...

Nodal curves in 3 ( )

Edoardo Ballico, Paolo Oliverio (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Siano d , g , t interi con 0 t g ; se esiste in 3 ( ) una curva connessa, non singolare di grado d e genere g , allora esiste in 3 ( ) una curva irriducibile di grado d , genere aritmetico g e t nodi.

Some chain rules for certain derivatives of double tensors depending on other such tensors and some point variables. I. On the pseudo-total derivative

Aldo Bressan (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considerano due spazi S μ e S ν , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate e ν ; e inoltre un doppio tensore T associato ai punti - 1 ( x ) S μ e - 1 ( y ) S . Si pensa T dato da una funzione T ~ di m altri tali doppi tensori e di variabili puntuali x ( μ ) , t e y ( ν ) ; poi si considera la funzione composta T ^ ( x , t , y ) = T ~ [ H ˘ ( x , t , y ) , , H ˘ ( x , t , y ) 1 , , m , x , t , y ] . Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa ^ ( = ^ t ) fra S ν e S μ ; una è a termini generalmente non covarianti...

On n -submodules and G . n -submodules

Somayeh Karimzadeh, Javad Moghaderi (2023)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

We investigate some properties of n -submodules. More precisely, we find a necessary and sufficient condition for every proper submodule of a module to be an n -submodule. Also, we show that if M is a finitely generated R -module and Ann R ( M ) is a prime ideal of R , then M has n -submodule. Moreover, we define the notion of G . n -submodule, which is a generalization of the notion of n -submodule. We find some characterizations of G . n -submodules and we examine the way the aforementioned notions are related...

On the adjoint system to a very ample divisor on a surface and connected inequalities. Nota I

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Siano: S una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare, K un divisore canonico ed H un divisore molto ampio su S . Questo lavoro ha per oggetto lo studio dell'indice di autointersezione ( K + H ) 2 . Si dimostra, innanzitutto, la disuguaglianza ( K + H ) 2 0 , nell'ipotesi che la superficie S ottenuta immergendo S mediante il sistema lineare completo | H | non sia uno scroll. Questa disuguaglianza è connessa con alcuni risultati di Sommese e Van de Ven sulla generazione del fascio 𝒪 s ( K + H ) . La dimostrazione...