Displaying similar documents to “Some topological conditions for projective algebraic manifolds with degenerate dual varieties: connections with 𝐏 -bundles”

Some topological conditions for projective algebraic manifolds with degenerate dual varieties: connections with 𝐏 -bundles

Antonio Lanteri, Daniele Struppa (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si illustrano alcune relazioni tra le varietà proiettive complesse con duale degenere, le varietà la cui topologia si riflette in quella della sezione iperpiana in misura maggiore dell'ordinario e le varietà fibrate in spazi lineari su di una curva.

A classification theorem on Fano bundles

Roberto Muñoz, Luis E. Solá Conde, Gianluca Occhetta (2014)

Annales de l’institut Fourier

Similarity:

In this paper we classify rank two Fano bundles on Fano manifolds satisfying H 2 ( X , ) H 4 ( X , ) . The classification is obtained via the computation of the nef and pseudoeffective cones of the projectivization ( ) , that allows us to obtain the cohomological invariants of X and . As a by-product we discuss Fano bundles associated to congruences of lines, showing that their varieties of minimal rational tangents may have several linear components.

Chern classes of vector bundles with singular connections

Guiseppe De Cecco (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si fa vedere che alcune classi di Chern di fibrati vettoriali complessi possono essere costruite non solo partendo da connessioni C ma, sotto certe condizioni, anche da connessioni lineari singolari. Nel caso particolare del fibrato tangente possono essere costruite anche a partire da metriche singolari. Viene fatto uso in modo essenziale della L 2 -coomologia di de Rham (introdotta da Cheeger e Teleman).

On 2 p -dimensional Riemannian manifolds with positive scalar curvature

Domenico Perrone (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro si danno alcuni risultati sugli spettri degli operatori di Laplace per varietà Riemanniane compatte con curvatura scalare positiva e di dimensione 2 p . Ad essi si aggiunge una osservazione riguardante la congettura di Yamabe.

Chern classes of vector bundles with singular connections

Guiseppe De Cecco (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si fa vedere che alcune classi di Chern di fibrati vettoriali complessi possono essere costruite non solo partendo da connessioni C ma, sotto certe condizioni, anche da connessioni lineari singolari. Nel caso particolare del fibrato tangente possono essere costruite anche a partire da metriche singolari. Viene fatto uso in modo essenziale della L 2 -coomologia di de Rham (introdotta da Cheeger e Teleman).

Line bundles with partially vanishing cohomology

Burt Totaro (2013)

Journal of the European Mathematical Society

Similarity:

Define a line bundle L on a projective variety to be q -ample, for a natural number q , if tensoring with high powers of L kills coherent sheaf cohomology above dimension q . Thus 0-ampleness is the usual notion of ampleness. We show that q -ampleness of a line bundle on a projective variety in characteristic zero is equivalent to the vanishing of an explicit finite list of cohomology groups. It follows that q -ampleness is a Zariski open condition, which is not clear from the definition. ...

Asymptotics of eigensections on toric varieties

A. Huckleberry, H. Sebert (2013)

Annales de l’institut Fourier

Similarity:

Using exhaustion properties of invariant plurisubharmonic functions along with basic combinatorial information on toric varieties, we prove convergence results for sequences of densities | ϕ n | 2 = | s N | 2 / | | s N | | L 2 2 for eigensections s N Γ ( X , L N ) approaching a semiclassical ray. Here X is a normal compact toric variety and L is an ample line bundle equipped with an arbitrary positive bundle metric which is invariant with respect to the compact form of the torus. Our work was motivated by and extends that of Shiffman, Tate...

Projective invariant metrics and open convex regular cones. I

Fabio Podestà (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In this work we give a characterization of the projective invariant pseudometric P , introduced by H. Wu, for a particular class of real 𝐂 -manifolds; in view of this result, we study the group of projective transformations for the same class of manifolds and we determine the integrated pseudodistance p of P in open convex regular cones of n , endowed with the characteristic metric.

Some Characterization of the q -Gamma Function by Functional Equations. Nota I

Marino Badiale (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro, suddiviso in una Nota I e in una Nota II, si estendono alle funzioni q -gamma i classici risultati sulla determinazione univoca della funzione gamma tramite equazioni funzionali; si introduce poi una q -generalizzazione di una funzione fattoriale intera, e se ne indicano le principali proprietà.

Some Characterization of the q -Gamma Function by Functional Equations. Nota II

Marino Badiale (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro, suddiviso in una Nota I e in una Nota II, si estendono alle funzioni q -gamma i classici risultati sulla determinazione univoca della funzione gamma tramite equazioni funzionali; si introduce poi una q -generalizzazione di una funzione fattoriale intera, e se ne indicano le principali proprietà.

The pair of matrix equations A X = B and A * Y + C X = D

Jerzy K. Baksalary (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È stata trovata una condizione necessaria e sufficiente affinchè le due equazioni matriciali A X = B e A * Y + C X = D ammettano una soluzione comune. Di quest’ultima è poi stata data una rappresentazione generale, per il caso in cui la condizione trovata sia soddisfatta. È stato inoltre formulato un criterio per l’unicità della soluzione e, ove essa sia unica, ne è stata determinata la forma. Questi problemi erano stati in precedenza trattati da V. Valerio (1976), ma le conclusioni a cui egli è pervenuto...

The bounce problem, on n-dimensional Riemannian manifolds

Giuseppe Buttazzo, Danilo Percivale (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro vengono generalizzati i risultati relativi al problema del rimbalzo unidimensionale studiato in [5]. Precisamente si considera un punto mobile su una varietà Riemanniana V n -dimensionale, soggetto all’azione di un potenziale variabile nel tempo e vincolato a restare in una parte W di V avente un bordo di classe C 3 contro cui il punto «rimbalza». Lo studio del problema richiede l’uso di metodi di Γ -convergenza del tipo usato in [5], metodi che sembrano caratteristici...

Remarks on 𝒮 -Closedness in Topological Spaces

Zbigniew Duszyński (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Corresponding to [27], some properties of S-closed subspaces and subsets 𝒮 -closed relative to a topological space are proved. Conditions under which mappings preserve certain 𝒮 -closed subspaces are investigated.

Semicontinuity in L for polyconvex integrals

Emilio Acerbi, Giuseppe Buttazzo, Nicola Fusco (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene studiata la semicontinuità rispetto alla topologia di L ( Ω ; 𝐑 m ) per alcuni funzionali del Calcolo delle Variazioni dipendenti da funzioni a valori vettoriali.

The pair of matrix equations A X = B and A * Y + C X = D

Jerzy K. Baksalary (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

È stata trovata una condizione necessaria e sufficiente affinchè le due equazioni matriciali A X = B e A * Y + C X = D ammettano una soluzione comune. Di quest’ultima è poi stata data una rappresentazione generale, per il caso in cui la condizione trovata sia soddisfatta. È stato inoltre formulato un criterio per l’unicità della soluzione e, ove essa sia unica, ne è stata determinata la forma. Questi problemi erano stati in precedenza trattati da V. Valerio (1976), ma le conclusioni a cui egli è pervenuto...

Projective invariant metrics and open convex regular cones. I

Fabio Podestà (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In this work we give a characterization of the projective invariant pseudometric P , introduced by H. Wu, for a particular class of real 𝐂 -manifolds; in view of this result, we study the group of projective transformations for the same class of manifolds and we determine the integrated pseudodistance p of P in open convex regular cones of n , endowed with the characteristic metric.

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Finiteness of cominuscule quantum K -theory

Anders S. Buch, Pierre-Emmanuel Chaput, Leonardo C. Mihalcea, Nicolas Perrin (2013)

Annales scientifiques de l'École Normale Supérieure

Similarity:

The product of two Schubert classes in the quantum K -theory ring of a homogeneous space X = G / P is a formal power series with coefficients in the Grothendieck ring of algebraic vector bundles on  X . We show that if X is cominuscule, then this power series has only finitely many non-zero terms. The proof is based on a geometric study of boundary Gromov-Witten varieties in the Kontsevich moduli space, consisting of stable maps to  X that take the marked points to general Schubert varieties and...

Cylindrical real hyper surfaces in 𝐂 n

Claudio Rea (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si stabiliscono due condizioni sufficienti per un germe di ipersuperficie reale di classe c in 𝐂 n affinchè esistano coordinate olomorfe rispetto alle quali l'ipersuperficie risulti essere il luogo di zeri di una funzione di k < n variabili e k sia minimale rispetto a questa proprietà. In altre parole si vuole che l'ipersuperficie, a meno di una trasformazione bi-olomorfa, sia l’unione di sottovarietà lineari complesse, parallele di dimensione n k .