Loading [MathJax]/extensions/MathZoom.js
A control of the system of Kármán's equations for a thin elastic plate is considered. Existence of an optimal transversal load and optimal stress function, respectively, is proven. The set of admissible functions is chosen in a way guaranteeing the unique solvability of the state problem. The differentiability of the state function with respect to the control variable, uniqueness of the optimal control and some necessary conditions of optimality are discussed.
A mathematical model of the equilibrium problem of elastic sandwich plates is established. Using the theory of inequalities of Korn's type for a general class of elliptic systems the existence and uniqueness of a variational solution is proved.
The paper deals with the problem of equilibrium stability of prismatic, homogeneous, intrinsically isotropic, viscoelastic beams subjected to the action of constant compressive axial force in the light of Lyapounov's stability theory. For a class of functional expressions of creeping kernels characteristic of no-aging viscoelastic materials of the hereditary type, solution of the governing integro-differential equations is given. Referring to polymeric materials of the PMMA type, numerical results...
Lo scopo del lavoro è di mostrare come nel quadro della teoria sviluppata nelle Note precedenti è possibile includere problemi non autoaggiunti. Viene mostrato che questo è possibile quando si considera il problema di Dirichlet per un'equazione ellittica del secondo ordine non autoaggiunta con coefficienti limitati e misurabili. Sono assai probabili estensioni a problemi più generali.
Viene applicata la teoria della Nota I al problema al contorno dell'elastostatica quando sul contorno vengono prescritte forze nulle. I coefficienti elastici sono supposti solo limitati e misurabili. Viene fatta un'analisi dettagliata per determinare l'operatore base.
Viene applicata la teoria della Nota I al problema al contorno dell'elastostatica quando sul contorno vengono prescritte condizioni miste. I coefficienti elastici sono supposti solo limitati e misurabili. Viene fatta un'analisi dettagliata per determinare l'operatore base. Si fa inoltre vedere come i problemi di trasmissione, relativi a due o più solidi elastici non isotropi e non omogenei incastrati l'uno nell'altro, rientrano nella teoria sviluppata nelle Note precedenti.
Viene applicata la teoria della Nota I al problema al contorno dell'elastostatica quando sul contorno vengono prescritti spostamenti nulli. I coefficienti elastici sono supposti solo limitati e misurabili. Come problema base viene assunto l'analogo problema al contorno per un corpo isotropo omogeneo. Per un tale problema vengono esplicitamente costruiti l'operatore e la matrice di Green e le loro proprietà esaurientemente studiate, in modo tale che la teoria degli operatori intermedi, come sviluppata...
For elastic-perfectly plastic solids (or structures) subjected to quasi-static cyclic loads, variational methods are presented for the direct eyâluation of the post-transient residual stresses, that is, the residual stresses in the structure at the end of the transient response phase, consequence of the plastic strains therein produced and crucial to predict the subsequent steady structural behaviour. The problem of the evaluation of the number of cycles spanned by the transient response is also...
Currently displaying 41 –
60 of
81