Displaying similar documents to “Una osservazione sulla precedente Nota ``A. Battaglia, Sull'equazione indeterminata x 2 n + y 2 n = z 2 ''.”

Alcune condizioni per la costruzione di un piano finito di traslazione

Alessandro Basile, Paolo Brutti (2001)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

The construction of any finite translation plane depends on the appropriate determination of a partition P E of a Galois field E , together with a set A of automorphisms of E as a vector space. In this paper we obtain sufficient conditions on P E and A , so that a translation plane is produced. They are also necessary conditions when A = 1 . Particularly, we examine the case where E is a two-dimensional vector space. We prove that no translation planes are constructible by a single automorphism,...

Sulle partizioni dei p -gruppi finiti

Virgilio Pannone (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano le partizioni dei p -gruppi finiti e, in particolare, le equipartizioni. Si danno risultati sulle equipartizioni dei p -gruppi di classe submassimale.

Terne di quadrati consecutivi in un campo di Galois

Umberto Bartocci, Emanuela Ughi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Explicit formulae for the number of triplets of consecutive squares in a Galois field F q are given.

Terne di quadrati consecutivi in un campo di Galois

Umberto Bartocci, Emanuela Ughi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Explicit formulae for the number of triplets of consecutive squares in a Galois field F q are given.

Sulle partizioni dei p -gruppi finiti

Virgilio Pannone (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano le partizioni dei p -gruppi finiti e, in particolare, le equipartizioni. Si danno risultati sulle equipartizioni dei p -gruppi di classe submassimale.

Approssimazione diofantea, frazioni continue e misure d’irrazionalità

Carlo Viola (2004)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Nella sua accezione classica, l’approssimazione diofantea ad un dato numero irrazionale α è la ricerca degli interi positivi s tali che la distanza di s α dall’insieme dei numeri interi sia eccezionalmente piccola; cioè, detto r l’intero più vicino a s α , tali che | s α - r | = s | α - r / s | sia piccolo. Dunque interessano le approssimazioni razionali r / s ad α che rendano piccola la distanza | α - r / s | pur avendo denominatore s non eccessivamente grande. In questo articolo richiamiamo alcune nozioni fondamentali in approssimazione...

Sugli automorfismi uniformi e privi di coincidenze dei gruppi infiniti

Enrico Jabara (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Sia Φ un gruppo di automorfismi del gruppo ( N , + ) tale che per ogni ϕ Φ { 1 } la mappa T ϕ : N N x - x + ϕ ( x ) sia biiettiva. In questo lavoro si prova che se N è infinito ed è unione di un numero finito di Φ -orbite, allora N è abeliano.

Numeri colorati e Ultimo Teorema di Fermat

Maria Cocozza, Alessio Russo (2011)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Nel 1916 Issai Schur provò che se si colora l'insieme con un numero finito di colori, allora esistono dei numeri x , y e z aventi lo stesso colore tali che x + y = z . Egli utilizzò tale risultato nello studio della cosiddetta ``versione locale'' dell'Ultimo Teorema di Fermat dimostrando che se n è un numero intero positivo, allora esiste un primo p ``sufficientemente grande'' tale che l'equazione congruenziale x n + y n = z n ( mod p ) ha una soluzione intera non banale. In quest'articolo si fornirà un'esposizione...

Matrici differenziali (sistemi) ``individuate'' da ogni loro soluzione non nulla

Giuliano Bratti (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

L'operatore S = x + ( 1 + x y ) y + x + y (in due variabili) è individuato da ogni sua soluzione non nulla, i.e.: se M è un A 2 = [ x , y ] x , y modulo ( s x ) unitario; se m M soddisfa l'equazione S m = 0 ( m 0 ), allora ogni T A 2 tale che T m = 0 è del tipo T = R S . In modo equivalente, si può dire così: A 2 S è un A 2 -ideale ( s x ) massimale. In questo articolo studio le matrici differenziali M A ( p , q ) ( p righe e q colonne, con elementi nell'algebra di Weyl A n ), tali che A ( p , p ) M sia massimale in A ( p , p ) .

Sugli insiemi piccoli in un gruppo

Antonio Vitolo, Umberto Zannier (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Un insieme S in un gruppo G si dice piccolo se esistono infiniti traslati di S a due a due disgiunti. In questa nota dimostriamo in modo elementare che, sotto opportune ipotesi, G non può essere l'unione di un numero finito di insiemi piccoli (e una generalizzazione di questo risultato).