Displaying similar documents to “ -homomorphisms of Lie algebras”

-homomorphisms of Lie algebras

Aleksander A. Lashkhi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano gli omomorfismi reticolari ( -omomorfismi) di algebre di Lie sopra anelli commutativi con unità. Le algebre di Lie sopra un campo e le p -algebre di Lie non ammettono -omomorfismi propri. Si assegnano condizioni necessarie e sufficienti affinchè un'algebra di Lie periodica o mista possieda un « -omomorfismo su una catena di lunghezza n .

Projection of Wreath Products of Lie Algebras

Alexander A. Lašhi (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sia K un dominio a ideali principali, che non sia un campo e sia L un'algebra di Lie su K . Principale risultato: Se L = A w r B , cioè se L è prodotto intrecciato delle algebre di Lie precarie A e B , ogni isomorfismo reticolare normale di L è indotto da un isomorfismo. Si prova anche, mediante un esempio, che per le algebre sopra un campo il teorema non è vero.

SCAP-subalgebras of Lie algebras

Sara Chehrazi, Ali Reza Salemkar (2016)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

A subalgebra H of a finite dimensional Lie algebra L is said to be a SCAP -subalgebra if there is a chief series 0 = L 0 L 1 ... L t = L of L such that for every i = 1 , 2 , ... , t , we have H + L i = H + L i - 1 or H L i = H L i - 1 . This is analogous to the concept of SCAP -subgroup, which has been studied by a number of authors. In this article, we investigate the connection between the structure of a Lie algebra and its SCAP -subalgebras and give some sufficient conditions for a Lie algebra to be solvable or supersolvable.

𝔤 -quasi-Frobenius Lie algebras

David N. Pham (2016)

Archivum Mathematicum

Similarity:

A Lie version of Turaev’s G ¯ -Frobenius algebras from 2-dimensional homotopy quantum field theory is proposed. The foundation for this Lie version is a structure we call a 𝔤 -quasi-Frobenius Lie algebra for 𝔤 a finite dimensional Lie algebra. The latter consists of a quasi-Frobenius Lie algebra ( 𝔮 , β ) together with a left 𝔤 -module structure which acts on 𝔮 via derivations and for which β is 𝔤 -invariant. Geometrically, 𝔤 -quasi-Frobenius Lie algebras are the Lie algebra structures associated to...

Local superderivations on Lie superalgebra 𝔮 ( n )

Haixian Chen, Ying Wang (2018)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

Let 𝔮 ( n ) be a simple strange Lie superalgebra over the complex field . In a paper by A. Ayupov, K. Kudaybergenov (2016), the authors studied the local derivations on semi-simple Lie algebras over and showed the difference between the properties of local derivations on semi-simple and nilpotent Lie algebras. We know that Lie superalgebras are a generalization of Lie algebras and the properties of some Lie superalgebras are similar to those of semi-simple Lie algebras, but 𝔭 ( n ) is an exception....

Centralizing traces and Lie-type isomorphisms on generalized matrix algebras: a new perspective

Xinfeng Liang, Feng Wei, Ajda Fošner (2019)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

Let be a commutative ring, 𝒢 be a generalized matrix algebra over with weakly loyal bimodule and 𝒵 ( 𝒢 ) be the center of 𝒢 . Suppose that 𝔮 : 𝒢 × 𝒢 𝒢 is an -bilinear mapping and that 𝔗 𝔮 : 𝒢 𝒢 is a trace of 𝔮 . The aim of this article is to describe the form of 𝔗 𝔮 satisfying the centralizing condition [ 𝔗 𝔮 ( x ) , x ] 𝒵 ( 𝒢 ) (and commuting condition [ 𝔗 𝔮 ( x ) , x ] = 0 ) for all x 𝒢 . More precisely, we will revisit the question of when the centralizing trace (and commuting trace) 𝔗 𝔮 has the so-called proper form from a new perspective. Using the aforementioned...

On the ampleness of K X L n for a polarized threefold ( X , L )

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Siano X una varietà algebrica proiettiva complessa non singolare tridimensionale, L un fibrato lineare ampio su X , e n 2 un intero. Si prova che, a meno di contrarre un numero finito di - 1 -piani di X , il fibrato K X L n è ampio ad eccezione di alcuni casi esplicitamente descritti. Come applicazione si dimostra l'ampiezza del divisore di ramificazione di un qualunque rivestimento di 𝐏 3 o della quadrica liscia di 𝐏 4 .

A classification for real and complex finite dimensional * -algebras

Mauro Meschiari (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

La presente Nota contiene una lista di J -algebre reali di dimensione finita ed una lista di J -algebre complesse di dimensione finita tali che: 1) due elementi distinti di ogni lista non sono mai J -isomorfi; 2) ogni J -algebra di dimensione finita reale (complessa) è J —isomorfa su 𝐑 (su 𝐂 ) alla somma diretta, finita, di J -algebre reali (complesse) elencate nella lista. In altre parole, diamo qui una classificazione completa delle J —algebre reali e delle J -algebre complesse di dimensione...

Evolution equations for a class of non­linear operators

Ennio De Giorgi, Marco Degiovanni, Antonio Marino, Mario Tosques (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Se A è un operatore in uno spazio di Hilbert e V è un sotto insieme di questo spazio, in molti problemi si è indotti a modificare A sul «bordo» di V in modo da ottenere un operatore A tale che le soluzioni dell'equazione differenziale associata 0 U + A ~ ( U ) non escano da V . Se V non è convesso, l'operatore A non rientra nei casi classici esaminati, ad esempio, in [1]. In questo lavoro introduciamo alcune classi di operatori che contengono, in qualçhe caso significativo, quelli del genere sopra...

On the ampleness of K X L n for a polarized threefold ( X , L )

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Siano X una varietà algebrica proiettiva complessa non singolare tridimensionale, L un fibrato lineare ampio su X , e n 2 un intero. Si prova che, a meno di contrarre un numero finito di - 1 -piani di X , il fibrato K X L n è ampio ad eccezione di alcuni casi esplicitamente descritti. Come applicazione si dimostra l'ampiezza del divisore di ramificazione di un qualunque rivestimento di 𝐏 3 o della quadrica liscia di 𝐏 4 .

On the Holomorphic Endomorphisms of the Ball

Giovanni Bassanelli (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sia F un endomorfismo olomorfo della palla unitaria aperta B n di 𝐂 𝐧 . In questa nota proviamo che certe ipotesi minimali, relative al comportamento di F su un orociclo e vicino ad un punto del bordo, assicurano che F è un automorfismo olomorfo di B n .

A classification for real and complex finite dimensional * -algebras

Mauro Meschiari (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

La presente Nota contiene una lista di J -algebre reali di dimensione finita ed una lista di J -algebre complesse di dimensione finita tali che: 1) due elementi distinti di ogni lista non sono mai J -isomorfi; 2) ogni J -algebra di dimensione finita reale (complessa) è J —isomorfa su 𝐑 (su 𝐂 ) alla somma diretta, finita, di J -algebre reali (complesse) elencate nella lista. In altre parole, diamo qui una classificazione completa delle J —algebre reali e delle J -algebre complesse di dimensione...

On extrapolation spaces

Giuseppe Da Prato, Pierre Grisvard (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si definisce un nuovo tipo di spazi a partire da un dato spazio di Banach X e da un operatore lineare A in X . Tali spazi si possono pensare come spazi di interpolazione D A ( ϑ ) con ϑ negativo.

𝐋 -embedding, Amalgamation and 𝐋 -elementary equivalence

Daniele Mundici (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Ogni logica L genera canonicamente la L -equivalenza L e la L -immersione 𝐿 proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da L , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte ( A P + ). Caratterizziamo algebricamente...

Generalized Higher Derivations on Lie Ideals of Triangular Algebras

Mohammad Ashraf, Nazia Parveen, Bilal Ahmad Wani (2017)

Communications in Mathematics

Similarity:

Let 𝔄 = 𝒜 be the triangular algebra consisting of unital algebras 𝒜 and over a commutative ring R with identity 1 and be a unital ( 𝒜 , ) -bimodule. An additive subgroup 𝔏 of 𝔄 is said to be a Lie ideal of 𝔄 if [ 𝔏 , 𝔄 ] 𝔏 . A non-central square closed Lie ideal 𝔏 of 𝔄 is known as an admissible Lie ideal. The main result of the present paper states that under certain restrictions on 𝔄 , every generalized Jordan triple higher derivation of 𝔏 into 𝔄 is a generalized higher derivation of 𝔏 into 𝔄 . ...

Hall algebra of morphism category

QingHua Chen, Liwang Zhang (2024)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

This paper investigates a universal PBW-basis and a minimal set of generators for the Hall algebra ( C 2 ( 𝒫 ) ) , where C 2 ( 𝒫 ) is the category of morphisms between projective objects in a finitary hereditary exact category 𝒜 . When 𝒜 is the representation category of a Dynkin quiver, we develop multiplication formulas for the degenerate Hall Lie algebra , which is spanned by isoclasses of indecomposable objects in C 2 ( 𝒫 ) . As applications, we demonstrate that contains a Lie subalgebra isomorphic to the central...

A model for the occurrence of the acceleration of the ground caused by earthquakes

Michele Caputo (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L’analisi statistica di quindici insiemi di misure di rilassamento di sforzo elastico in quindici differenti insiemi di terremoti (sequenze, sciami, scosse successive o terremoti scelti a caso in una regione) per un totale di 926 eventi in Italia, Giappone, Isole Aleutine, Messico e California, conferma che il rilassamento di sforzo p è una funzione decrescente di p ed è quasi proporzionale a p x - 1 ( a < o ) come previsto da Caputo (1976). Usando questa distribuzione statistica e...

Cylindrical real hyper surfaces in 𝐂 n

Claudio Rea (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si stabiliscono due condizioni sufficienti per un germe di ipersuperficie reale di classe c in 𝐂 n affinchè esistano coordinate olomorfe rispetto alle quali l'ipersuperficie risulti essere il luogo di zeri di una funzione di k < n variabili e k sia minimale rispetto a questa proprietà. In altre parole si vuole che l'ipersuperficie, a meno di una trasformazione bi-olomorfa, sia l’unione di sottovarietà lineari complesse, parallele di dimensione n k .

On the adjoint system to a very ample divisor on a surface and connected inequalities

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Siano: S una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare, K un divisore canonico ed H un divisore molto ampio su S . Questo lavoro ha per oggetto lo studio dell'indice di autointersezione ( K + H ) 2 . Si dimostra, innanzitutto, la disuguaglianza ( K + H ) 2 0 , nell'ipotesi che la superficie S ottenuta immergendo S mediante il sistema lineare completo | H | non sia uno scroll. Questa disuguaglianza è connessa con alcuni risultati di Sommese e Van de Ven sulla generazione del fascio 𝒪 s ( K + H ) . La dimostrazione...

A Note on Regular-closed Functions

Takashi Noiri (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Se X ed Y sono spazi topologici, una funzione f : X Y è detta regolarmente chiusa [5] se essa trasforma ogni insieme regolarmente chiuso di X in un insieme chiuso di Y . Si dimostra che una funzione regolarmente chiusa f : X Y risulta chiusa se X è normale.

Evolution equations for a class of non­linear operators

Ennio De Giorgi, Marco Degiovanni, Antonio Marino, Mario Tosques (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Se A è un operatore in uno spazio di Hilbert e V è un sotto insieme di questo spazio, in molti problemi si è indotti a modificare A sul «bordo» di V in modo da ottenere un operatore A tale che le soluzioni dell'equazione differenziale associata 0 U + A ~ ( U ) non escano da V . Se V non è convesso, l'operatore A non rientra nei casi classici esaminati, ad esempio, in [1]. In questo lavoro introduciamo alcune classi di operatori che contengono, in qualçhe caso significativo, quelli del genere sopra...

On the nilpotent residuals of all subalgebras of Lie algebras

Wei Meng, Hailou Yao (2018)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

Let 𝒩 denote the class of nilpotent Lie algebras. For any finite-dimensional Lie algebra L over an arbitrary field 𝔽 , there exists a smallest ideal I of L such that L / I 𝒩 . This uniquely determined ideal of L is called the nilpotent residual of L and is denoted by L 𝒩 . In this paper, we define the subalgebra S ( L ) = H L I L ( H 𝒩 ) . Set S 0 ( L ) = 0 . Define S i + 1 ( L ) / S i ( L ) = S ( L / S i ( L ) ) for i 1 . By S ( L ) denote the terminal term of the ascending series. It is proved that L = S ( L ) if and only if L 𝒩 is nilpotent. In addition, we investigate the basic properties of a...

On the adjoint system to a very ample divisor on a surface and connected inequalities. Nota I

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Siano: S una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare, K un divisore canonico ed H un divisore molto ampio su S . Questo lavoro ha per oggetto lo studio dell'indice di autointersezione ( K + H ) 2 . Si dimostra, innanzitutto, la disuguaglianza ( K + H ) 2 0 , nell'ipotesi che la superficie S ottenuta immergendo S mediante il sistema lineare completo | H | non sia uno scroll. Questa disuguaglianza è connessa con alcuni risultati di Sommese e Van de Ven sulla generazione del fascio 𝒪 s ( K + H ) . La dimostrazione...

Nonlinear * -Lie higher derivations of standard operator algebras

Mohammad Ashraf, Shakir Ali, Bilal Ahmad Wani (2018)

Communications in Mathematics

Similarity:

Let be an infinite-dimensional complex Hilbert space and 𝔄  be a standard operator algebra on which is closed under the adjoint operation. It is shown that every nonlinear * -Lie higher derivation 𝒟 = { δ n } n of 𝔄 is automatically an additive higher derivation on 𝔄 . Moreover, 𝒟 = { δ n } n is an inner * -higher derivation.