Displaying similar documents to “On uniform paracompactness of the ω μ -metric spaces”

On uniform paracompactness of the ω μ -metric spaces

Umberto Marconi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Gli spazi ω μ -metrici uniformemente numerabilmente paracompatti sono uniformemente paracompatti. Si fornisce altresì una caratterizzazione degli spazi ω μ -metrici fini.

Consequences of compactness properties for abstract logics

Paolo Lipparini (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si determinano alcune restrizioni sulle possibili cardinalità dei modelli di teorie in logiche soddisfacenti alcune proprietà di compattezza. Si dà una caratterizzazione delle logiche [ λ , μ ] -compatte generate da quantificatori di cardinalità. Si stabilisce che il primo cardinale k tale che una logica è ( k , k ) -compatta è debolmente inaccessibile e soddisfa la proprietà dell'albero. Dai risultati enunciati appare un raffronto assai particolareggiato fra i due concetti di ( λ , μ ) -compattezza e [ λ , μ ] -compattezza. ...

Δ -tautologies, uniform and non-uniform upper bounds in computation theory

Daniele Mundici (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Una Δ -tautologia è una tautologia del tipo H K avente un solo interpolante di Craig J , a meno di equivalenza logica. Utilizzando misure di complessità relative al problema di trovare tale J , mostriamo come si possano ottenere limiti non uniformi di complessità mediante limiti uniformi, e viceversa.

Δ -tautologies, uniform and non-uniform upper bounds in computation theory

Daniele Mundici (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Una Δ -tautologia è una tautologia del tipo H K avente un solo interpolante di Craig J , a meno di equivalenza logica. Utilizzando misure di complessità relative al problema di trovare tale J , mostriamo come si possano ottenere limiti non uniformi di complessità mediante limiti uniformi, e viceversa.

Some chain rules for certain derivatives of double tensors depending on other such tensors and some point variables. I. On the pseudo-total derivative

Aldo Bressan (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considerano due spazi S μ e S ν , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate e ν ; e inoltre un doppio tensore T associato ai punti - 1 ( x ) S μ e - 1 ( y ) S . Si pensa T dato da una funzione T ~ di m altri tali doppi tensori e di variabili puntuali x ( μ ) , t e y ( ν ) ; poi si considera la funzione composta T ^ ( x , t , y ) = T ~ [ H ˘ ( x , t , y ) , , H ˘ ( x , t , y ) 1 , , m , x , t , y ] . Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa ^ ( = ^ t ) fra S ν e S μ ; una è a termini generalmente non covarianti...

A condition equivalent to uniform ergodicity

Maria Elena Becker (2005)

Studia Mathematica

Similarity:

Let T be a linear operator on a Banach space X with s u p | | T / n w | | < for some 0 ≤ w < 1. We show that the following conditions are equivalent: (i) n - 1 k = 0 n - 1 T k converges uniformly; (ii) c l ( I - T ) X = z X : l i m n k = 1 n T k z / k e x i s t s .

On Laplacian eigenvalues of connected graphs

Igor Ž. Milovanović, Emina I. Milovanović, Edin Glogić (2015)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

Let G be an undirected connected graph with n , n 3 , vertices and m edges with Laplacian eigenvalues μ 1 μ 2 μ n - 1 > μ n = 0 . Denote by μ I = μ r 1 + μ r 2 + + μ r k , 1 k n - 2 , 1 r 1 < r 2 < < r k n - 1 , the sum of k arbitrary Laplacian eigenvalues, with μ I 1 = μ 1 + μ 2 + + μ k and μ I n = μ n - k + + μ n - 1 . Lower bounds of graph invariants μ I 1 - μ I n and μ I 1 / μ I n are obtained. Some known inequalities follow as a special case.

Characterizations of z -Lindelöf spaces

Ahmad Al-Omari, Takashi Noiri (2017)

Archivum Mathematicum

Similarity:

A topological space ( X , τ ) is said to be z -Lindelöf  [1] if every cover of X by cozero sets of ( X , τ ) admits a countable subcover. In this paper, we obtain new characterizations and preservation theorems of z -Lindelöf spaces.

About w c s -covers and w c s * -networks on the Vietoris hyperspace ( X )

Luong Quoc Tuyen, Ong V. Tuyen, Phan D. Tuan, Nguzen X. Truc (2023)

Commentationes Mathematicae Universitatis Carolinae

Similarity:

We study some generalized metric properties on the hyperspace ( X ) of finite subsets of a space X endowed with the Vietoris topology. We prove that X has a point-star network consisting of (countable) w c s -covers if and only if so does ( X ) . Moreover, X has a sequence of w c s -covers with property ( P ) which is a point-star network if and only if so does ( X ) , where ( P ) is one of the following properties: point-finite, point-countable, compact-finite, compact-countable, locally finite, locally countable....

On the existence of scrolls in 𝐏 𝟒

Antonio Lanteri (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra il seguente risultato. Sia X una superficie proiettivamente rigata, non iperpiana, di 𝐏 𝟒 ; allora X è la rigata cubica oppure è una rigata quintica ellittica. Si descrive inoltre una nuova generazione proiettiva delle rigate quintiche ellittiche di 𝐏 𝟒 .

Non-normality points and nice spaces

Sergei Logunov (2021)

Commentationes Mathematicae Universitatis Carolinae

Similarity:

J. Terasawa in " β X - { p } are non-normal for non-discrete spaces X " (2007) and the author in “On non-normality points and metrizable crowded spaces” (2007), independently showed for any metrizable crowded space X that each point p of its Čech–Stone remainder X * is a non-normality point of β X . We introduce a new class of spaces, named nice spaces, which contains both of Sorgenfrey line and every metrizable crowded space. We obtain the result above for every nice space.

On subcompactness and countable subcompactness of metrizable spaces in ZF

Kyriakos Keremedis (2022)

Commentationes Mathematicae Universitatis Carolinae

Similarity:

We show in ZF that: (i) Every subcompact metrizable space is completely metrizable, and every completely metrizable space is countably subcompact. (ii) A metrizable space 𝐗 = ( X , T ) is countably compact if and only if it is countably subcompact relative to T . (iii) For every metrizable space 𝐗 = ( X , T ) , the following are equivalent: (a) 𝐗 is compact; (b) for every open filter of 𝐗 , { F ¯ : F } ; (c) 𝐗 is subcompact relative to T . We also show: (iv) The negation of each of the statements, (a) every countably subcompact...

Some chain rules for certain derivatives of double tensors depending on other such tensors and some point variables. I. On the pseudo-total derivative

Aldo Bressan (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considerano due spazi S μ e S ν , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate e ν ; e inoltre un doppio tensore T associato ai punti - 1 ( x ) S μ e - 1 ( y ) S . Si pensa T dato da una funzione T ~ di m altri tali doppi tensori e di variabili puntuali x ( μ ) , t e y ( ν ) ; poi si considera la funzione composta T ^ ( x , t , y ) = T ~ [ H ˘ ( x , t , y ) , , H ˘ ( x , t , y ) 1 , , m , x , t , y ] . Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa ^ ( = ^ t ) fra S ν e S μ ; una è a termini generalmente non covarianti...

Some properties of perfect metric spaces

Angelo Bella, Biagio Ricceri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota, dati uno spazio metrico perfetto X ed un suo sottoinsieme K chiuso e raro, si dimostra l'esistenza di una funzione continua f : X [ 0 , 1 ] tale che i n t ( f - 1 ( t ) ) = per ogni t [ 0 , 1 ] , f ( x ) = 0 per ogni x K e f ( y ) = 1 per qualche y X K . In particolare, ciò permette di dare risposta simultaneamente a due questioni poste in [2]. Si mettono in evidenza, poi, ulteriori conseguenze di tale risultato.

Commutators of Marcinkiewicz integrals on Herz spaces with variable exponent

Hongbin Wang (2016)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

Let Ω L s ( S n - 1 ) for s 1 be a homogeneous function of degree zero and b a BMO function. The commutator generated by the Marcinkiewicz integral μ Ω and b is defined by [ b , μ Ω ] ( f ) ( x ) = ( 0 | x - y | t Ω ( x - y ) | x - y | n - 1 [ b ( x ) - b ( y ) ] f ( y ) d y | 2 d t t 3 1 / 2 . In this paper, the author proves the ( L p ( · ) ( n ) , L p ( · ) ( n ) ) -boundedness of the Marcinkiewicz integral operator μ Ω and its commutator [ b , μ Ω ] when p ( · ) satisfies some conditions. Moreover, the author obtains the corresponding result about μ Ω and [ b , μ Ω ] on Herz spaces with variable exponent.

Remarks on the balanced metric on Hartogs triangles with integral exponent

Qiannan Zhang, Huan Yang (2023)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

In this paper we study the balanced metrics on some Hartogs triangles of exponent γ + , i.e., Ω n ( γ ) = { z = ( z 1 , , z n ) n : | z 1 | 1 / γ < | z 2 | < < | z n | < 1 } equipped with a natural Kähler form ω g ( μ ) : = 1 2 ( i / π ) ¯ Φ n with Φ n ( z ) = - μ 1 ln ( | z 2 | 2 γ - | z 1 | 2 ) - i = 2 n - 1 μ i ln ( | z i + 1 | 2 - | z i | 2 ) - μ n ln ( 1 - | z n | 2 ) , where μ = ( μ 1 , , μ n ) , μ i > 0 , depending on n parameters. The purpose of this paper is threefold. First, we compute the explicit expression for the weighted Bergman kernel function for ( Ω n ( γ ) , g ( μ ) ) and we prove that g ( μ ) is balanced if and only if μ 1 > 1 and γ μ 1 is an integer, μ i are integers such that μ i 2 for all i = 2 , ... , n - 1 , and μ n > 1 . Second, we prove that g ( μ ) is Kähler-Einstein if and only if μ 1 = μ 2 = = μ n = 2 λ , where...

𝐋 -embedding, Amalgamation and 𝐋 -elementary equivalence

Daniele Mundici (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Ogni logica L genera canonicamente la L -equivalenza L e la L -immersione 𝐿 proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da L , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte ( A P + ). Caratterizziamo algebricamente...

𝐋 -embedding, Amalgamation and 𝐋 -elementary equivalence

Daniele Mundici (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Ogni logica L genera canonicamente la L -equivalenza L e la L -immersione 𝐿 proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da L , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte ( A P + ). Caratterizziamo algebricamente...

On locally S -closed spaces

Takashi Noiri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano le condizioni sotto cui l’immagine (o l'immagine inversa) di uno spazio localmente S -chiuso sia localmente S -chiuso.

Isometric embeddings of a class of separable metric spaces into Banach spaces

Sophocles K. Mercourakis, Vassiliadis G. Vassiliadis (2018)

Commentationes Mathematicae Universitatis Carolinae

Similarity:

Let ( M , d ) be a bounded countable metric space and c > 0 a constant, such that d ( x , y ) + d ( y , z ) - d ( x , z ) c , for any pairwise distinct points x , y , z of M . For such metric spaces we prove that they can be isometrically embedded into any Banach space containing an isomorphic copy of .