Displaying similar documents to “Generalizations of Banach's fixed point theorem”

About some parameters of normed linear spaces

Emanuele Casini (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prendono in considerazione particolari costanti relative alla struttura della sfera unitaria di uno spazio di Banach. Se ne studiano alcune generali proprietà, con particolare riferimento alle relazioni con il modulo di convessità dello spazio. Se ne fornisce inoltre una esatta valutazione negli spazi l p .

About some parameters of normed linear spaces

Emanuele Casini (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si prendono in considerazione particolari costanti relative alla struttura della sfera unitaria di uno spazio di Banach. Se ne studiano alcune generali proprietà, con particolare riferimento alle relazioni con il modulo di convessità dello spazio. Se ne fornisce inoltre una esatta valutazione negli spazi l p .

Abstract semilinear equations in Banach spaces

Eugenio Sinestrari (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano le proprietà delle soluzioni dell'equazione semilineare astratta u ( t ) = Λ u ( t ) + φ ( t , u ( t ) ) quando Λ è il generatore infinitesimale di un semigruppo analitico in uno spazio di Banach. Vengono provati nuovi teoremi di regolarità anche nel caso in cui φ non è continuo in tutto lo spazio.

On the solutions of the inhomogeneous evolution equation in Banach spaces

Eugenio Sinestrari (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Vengono dati nuovi teoremi di regolarità per le soluzioni dell'equazione u ( t ) = Λ u ( t ) + f ( t ) nel caso in cui Λ è il generatore infinitesimale di un semigruppo analitico in uno spazio di Banach E e f è una funzione continua.

On the Aronszajn property for integral equations in Banach space

Stanisław Szufla (1989)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

For the integral equation (1) below we prove the existence on an interval J = [ 0 , a ] of a solution x with values in a Banach space E , belonging to the class L p ( J , E ) , p > 1 . Further, the set of solutions is shown to be a compact one in the sense of Aronszajn.

Abstract semilinear equations in Banach spaces

Eugenio Sinestrari (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano le proprietà delle soluzioni dell'equazione semilineare astratta u ( t ) = Λ u ( t ) + φ ( t , u ( t ) ) quando Λ è il generatore infinitesimale di un semigruppo analitico in uno spazio di Banach. Vengono provati nuovi teoremi di regolarità anche nel caso in cui φ non è continuo in tutto lo spazio.

On the solutions of the inhomogeneous evolution equation in Banach spaces

Eugenio Sinestrari (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Vengono dati nuovi teoremi di regolarità per le soluzioni dell'equazione u ( t ) = Λ u ( t ) + f ( t ) nel caso in cui Λ è il generatore infinitesimale di un semigruppo analitico in uno spazio di Banach E e f è una funzione continua.

A note on a class of homeomorphisms between Banach spaces

Piotr Fijałkowski (2005)

Colloquium Mathematicae

Similarity:

This paper deals with homeomorphisms F: X → Y, between Banach spaces X and Y, which are of the form F ( x ) : = F ̃ x ( 2 n + 1 ) where F ̃ : X 2 n + 1 Y is a continuous (2n+1)-linear operator.

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

On the existence of non-linear frames

Shah Jahan, Varinder Kumar, S.K. Kaushik (2017)

Archivum Mathematicum

Similarity:

A stronger version of the notion of frame in Banach space called Strong Retro Banach frame (SRBF) is defined and studied. It has been proved that if 𝒳 is a Banach space such that 𝒳 * has a SRBF, then 𝒳 has a Bi-Banach frame with some geometric property. Also, it has been proved that if a Banach space 𝒳 has an approximative Schauder frame, then 𝒳 * has a SRBF. Finally, the existence of a non-linear SRBF in the conjugate of a separable Banach space has been proved.

Existence and regularity results for abstract non autonomous parabolic equations

Paolo Acquistapace, Brunello Terreni (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano esistenza, unicità e regolarità delle soluzioni strette, classiche e forti dell’equazione di evoluzione non autonoma u ( t ) A ( t ) u ( t ) = f ( t ) , con il dato iniziale u ( 0 ) = x , in spazi di Banach. I dominii degli operatori A ( t ) variano in t e non sono necessariamente densi in E . Si danno condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza e la regolarità holderiana della soluzione e della sua derivata.

On Some Properties of Separately Increasing Functions from [0,1]ⁿ into a Banach Space

Artur Michalak (2014)

Bulletin of the Polish Academy of Sciences. Mathematics

Similarity:

We say that a function f from [0,1] to a Banach space X is increasing with respect to E ⊂ X* if x* ∘ f is increasing for every x* ∈ E. A function f : [ 0 , 1 ] m X is separately increasing if it is increasing in each variable separately. We show that if X is a Banach space that does not contain any isomorphic copy of c₀ or such that X* is separable, then for every separately increasing function f : [ 0 , 1 ] m X with respect to any norming subset there exists a separately increasing function g : [ 0 , 1 ] m such that the sets of...

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

On bibasic systems and a Retherford’s problem

Anatoli Pličko, Paolo Terenzi (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Ogni spazio di Banach ha un sistema bibasico ( x n , f n ) normalizzato; inoltre ogni successione ( x n ) uniformemente minimale appartiene ad un sistema biortogonale limitato ( x n , f n ) , dove ( f n ) è M-basica e normante.

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...

Some Characterization of the q -Gamma Function by Functional Equations. Nota I

Marino Badiale (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro, suddiviso in una Nota I e in una Nota II, si estendono alle funzioni q -gamma i classici risultati sulla determinazione univoca della funzione gamma tramite equazioni funzionali; si introduce poi una q -generalizzazione di una funzione fattoriale intera, e se ne indicano le principali proprietà.

Some Characterization of the q -Gamma Function by Functional Equations. Nota II

Marino Badiale (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro, suddiviso in una Nota I e in una Nota II, si estendono alle funzioni q -gamma i classici risultati sulla determinazione univoca della funzione gamma tramite equazioni funzionali; si introduce poi una q -generalizzazione di una funzione fattoriale intera, e se ne indicano le principali proprietà.

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Bond ionization energies: thiophosphoryl compounds

Marco V. Andreocci, Carla Cauletti, Claudio Furlani (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Negli spettri fotoelettronici (p.e.) indotti da radiazione ultra-violetta di serie omologhe di composti, si trovano bande in ben definite regioni di energia, che possono essere assegnate empiricamente a ionizzazione di legami specifici o di coppie solitarie di elettroni. L’effetto dell'intorno chimico sulle energie di ionizzazione si esplica in piccoli spostamenti, che hanno una dipendenza approssimativamente lineare dall'ettronegatività di atomi o gruppi vicini. La discussione riguarda...

Spaces of operators and c₀

P. Lewis (2001)

Studia Mathematica

Similarity:

Bessaga and Pełczyński showed that if c₀ embeds in the dual X* of a Banach space X, then ℓ¹ embeds complementably in X, and embeds as a subspace of X*. In this note the Diestel-Faires theorem and techniques of Kalton are used to show that if X is an infinite-dimensional Banach space, Y is an arbitrary Banach space, and c₀ embeds in L(X,Y), then embeds in L(X,Y), and ℓ¹ embeds complementably in X γ Y * . Applications to embeddings of c₀ in various spaces of operators are given.

(Non-)amenability of ℬ(E)

Volker Runde (2010)

Banach Center Publications

Similarity:

In 1972, the late B. E. Johnson introduced the notion of an amenable Banach algebra and asked whether the Banach algebra ℬ(E) of all bounded linear operators on a Banach space E could ever be amenable if dim E = ∞. Somewhat surprisingly, this question was answered positively only very recently as a by-product of the Argyros-Haydon result that solves the “scalar plus compact problem”: there is an infinite-dimensional Banach space E, the dual of which is ℓ¹, such that ( E ) = ( E ) + i d E . Still, ℬ(ℓ²) is...

Geometry of Banach spaces and biorthogonal systems

S. Dilworth, Maria Girardi, W. Johnson (2000)

Studia Mathematica

Similarity:

A separable Banach space X contains 1 isomorphically if and only if X has a bounded fundamental total w c 0 * -stable biorthogonal system. The dual of a separable Banach space X fails the Schur property if and only if X has a bounded fundamental total w c 0 * -biorthogonal system.

On non-Uniqueness of Complex Geodesies in Convex Bounded Domains

Graziano Gentili (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano «combinazioni convesse complesse» per mappe olomorfe dal disco unità di in un dominio convesso limitato D di uno spazio di Banach complesso E , e se ne traggono conseguenze sul carattere globale della non unicità per le geodetiche complesse di D .

The pair of matrix equations A X = B and A * Y + C X = D

Jerzy K. Baksalary (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È stata trovata una condizione necessaria e sufficiente affinchè le due equazioni matriciali A X = B e A * Y + C X = D ammettano una soluzione comune. Di quest’ultima è poi stata data una rappresentazione generale, per il caso in cui la condizione trovata sia soddisfatta. È stato inoltre formulato un criterio per l’unicità della soluzione e, ove essa sia unica, ne è stata determinata la forma. Questi problemi erano stati in precedenza trattati da V. Valerio (1976), ma le conclusioni a cui egli è pervenuto...

The bounce problem, on n-dimensional Riemannian manifolds

Giuseppe Buttazzo, Danilo Percivale (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro vengono generalizzati i risultati relativi al problema del rimbalzo unidimensionale studiato in [5]. Precisamente si considera un punto mobile su una varietà Riemanniana V n -dimensionale, soggetto all’azione di un potenziale variabile nel tempo e vincolato a restare in una parte W di V avente un bordo di classe C 3 contro cui il punto «rimbalza». Lo studio del problema richiede l’uso di metodi di Γ -convergenza del tipo usato in [5], metodi che sembrano caratteristici...

Cylindrical real hyper surfaces in 𝐂 n

Claudio Rea (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si stabiliscono due condizioni sufficienti per un germe di ipersuperficie reale di classe c in 𝐂 n affinchè esistano coordinate olomorfe rispetto alle quali l'ipersuperficie risulti essere il luogo di zeri di una funzione di k < n variabili e k sia minimale rispetto a questa proprietà. In altre parole si vuole che l'ipersuperficie, a meno di una trasformazione bi-olomorfa, sia l’unione di sottovarietà lineari complesse, parallele di dimensione n k .

On non-Uniqueness of Complex Geodesies in Convex Bounded Domains

Graziano Gentili (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano «combinazioni convesse complesse» per mappe olomorfe dal disco unità di in un dominio convesso limitato D di uno spazio di Banach complesso E , e se ne traggono conseguenze sul carattere globale della non unicità per le geodetiche complesse di D .

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

Solutions in Gevrey spaces of partial differential equations with constant coefficients

Lamberto Cattabriga (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si dà una condizione sufficiente per la esistenza di una soluzione in uno spazio di Gevrey Γ d ( 𝐑 𝐧 ) , d razionale 1 , n 2 , di una equazione lineare a derivate parziali a coefficienti costanti P ( D ) u = f , quando f Γ d ( 𝐑 𝐧 ) . La dimostrazione completa dei risultati ottenuti è contenuta in una nota dell’autore in corso di pubblicazione su "Astérisque".

The bounce problem, on n-dimensional Riemannian manifolds

Giuseppe Buttazzo, Danilo Percivale (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro vengono generalizzati i risultati relativi al problema del rimbalzo unidimensionale studiato in [5]. Precisamente si considera un punto mobile su una varietà Riemanniana V n -dimensionale, soggetto all’azione di un potenziale variabile nel tempo e vincolato a restare in una parte W di V avente un bordo di classe C 3 contro cui il punto «rimbalza». Lo studio del problema richiede l’uso di metodi di Γ -convergenza del tipo usato in [5], metodi che sembrano caratteristici...

On the Aronszajn property for integral equations in Banach space

Stanisław Szufla (1989)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

For the integral equation (1) below we prove the existence on an interval J = [ 0 , a ] of a solution x with values in a Banach space E , belonging to the class L p ( J , E ) , p > 1 . Further, the set of solutions is shown to be a compact one in the sense of Aronszajn.

Estimation of the Szlenk index of Banach spaces via Schreier spaces

Ryan Causey (2013)

Studia Mathematica

Similarity:

For each ordinal α < ω₁, we prove the existence of a Banach space with a basis and Szlenk index ω α + 1 which is universal for the class of separable Banach spaces with Szlenk index not exceeding ω α . Our proof involves developing a characterization of which Banach spaces embed into spaces with an FDD with upper Schreier space estimates.

The pair of matrix equations A X = B and A * Y + C X = D

Jerzy K. Baksalary (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

È stata trovata una condizione necessaria e sufficiente affinchè le due equazioni matriciali A X = B e A * Y + C X = D ammettano una soluzione comune. Di quest’ultima è poi stata data una rappresentazione generale, per il caso in cui la condizione trovata sia soddisfatta. È stato inoltre formulato un criterio per l’unicità della soluzione e, ove essa sia unica, ne è stata determinata la forma. Questi problemi erano stati in precedenza trattati da V. Valerio (1976), ma le conclusioni a cui egli è pervenuto...

Cylindrical real hyper surfaces in 𝐂 n

Claudio Rea (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si stabiliscono due condizioni sufficienti per un germe di ipersuperficie reale di classe c in 𝐂 n affinchè esistano coordinate olomorfe rispetto alle quali l'ipersuperficie risulti essere il luogo di zeri di una funzione di k < n variabili e k sia minimale rispetto a questa proprietà. In altre parole si vuole che l'ipersuperficie, a meno di una trasformazione bi-olomorfa, sia l’unione di sottovarietà lineari complesse, parallele di dimensione n k .

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...

On the abstract Cauchy problem in the case of constant domains

Paolo Acquistapace, Brunello Terreni (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano esistenza, unicità e regolarità delle soluzioni strette, classiche e forti u 𝐂 ( [ 0 , T ] , E ) dell'equazione di evoluzione non autonoma u ( t ) - A ( t ) u ( t ) = f ( t ) con il dato iniziale u ( 0 ) = x , in uno spazio di Banach E . Gli operatori A ( t ) sono generatori infinitesimali di semi-gruppi analitici ed hanno dominio indipendente da t e non necessariamente denso in E . Si danno condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza e la regolarità hölderiana della soluzione e della sua derivata.

Some Characterization of the q -Gamma Function by Functional Equations. Nota I

Marino Badiale (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro, suddiviso in una Nota I e in una Nota II, si estendono alle funzioni q -gamma i classici risultati sulla determinazione univoca della funzione gamma tramite equazioni funzionali; si introduce poi una q -generalizzazione di una funzione fattoriale intera, e se ne indicano le principali proprietà.

Some Characterization of the q -Gamma Function by Functional Equations. Nota II

Marino Badiale (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro, suddiviso in una Nota I e in una Nota II, si estendono alle funzioni q -gamma i classici risultati sulla determinazione univoca della funzione gamma tramite equazioni funzionali; si introduce poi una q -generalizzazione di una funzione fattoriale intera, e se ne indicano le principali proprietà.