The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Displaying similar documents to “Alcune condizioni per la costruzione di un piano finito di traslazione”

Determinanti polinomiali-esponenziali

Raffaele Marcovecchio (2004)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Dati m = 2 o m = 3 numeri algebrici non nulli α = α 1 , , α m tali che α j / α l non è una radice dell'unità per ogni j l , consideriamo una classe di determinanti di Vandermonde generalizzati di ordine quattro G a ; x , al variare di x in Z 4 , connessa con alcuni problemi diofantei. Dimostriamo che il numero delle soluzioni y Z 3 in posizione generica dell'equazione polinomiale-esponenziale disomogenea G a ; 0 , y = 0 non supera una costante esplicita N d dipendente solo da d = [ Q ( α 1 , , α m ) : Q ] .

Sulle partizioni dei p -gruppi finiti

Virgilio Pannone (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano le partizioni dei p -gruppi finiti e, in particolare, le equipartizioni. Si danno risultati sulle equipartizioni dei p -gruppi di classe submassimale.

Sulle partizioni dei p -gruppi finiti

Virgilio Pannone (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano le partizioni dei p -gruppi finiti e, in particolare, le equipartizioni. Si danno risultati sulle equipartizioni dei p -gruppi di classe submassimale.

Sugli automorfismi uniformi e privi di coincidenze dei gruppi infiniti

Enrico Jabara (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Sia Φ un gruppo di automorfismi del gruppo ( N , + ) tale che per ogni ϕ Φ { 1 } la mappa T ϕ : N N x - x + ϕ ( x ) sia biiettiva. In questo lavoro si prova che se N è infinito ed è unione di un numero finito di Φ -orbite, allora N è abeliano.

Su una classe di gruppi finiti supersolubili

Alma D’Aniello (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In this paper we study the class of finite groups G whose nilpotent residual is a Hall subgroup having all subgroups normal in G .

Terne di quadrati consecutivi in un campo di Galois

Umberto Bartocci, Emanuela Ughi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Explicit formulae for the number of triplets of consecutive squares in a Galois field F q are given.

k—archi completi in piani di Moulton d'ordine q m

Giampaolo Menichetti (1976)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Existence of ovals, which are contained in a class of Moulton's planes of order q m ( q odd), is proved. This class of Moulton's planes is more general than the one considered for the same purpose by Korchmáros in [2]. Furthermore some examples are given of complete q 2 -arcs, which are contained in certain Moulton's planes of order q 2 ( q even).

Sul collasso di un ammasso di materia disgregata. Nota II

Dionigi Galletto (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

With reference to Nota I, the hypothesis that the cluster 𝒰 is spherical is substituted by the hypothesis that it has an isotropic behaviour with respect to a given frame of reference O with origin in an element O internal to 𝒰 . The kinematical behaviour of 𝒰 during the collapse with respect to the frames of reference with origin in the elements of 𝒰 and in translatory motion with respect to O is studied. This behaviour is the same with respect to each of such frames, which are in translatory...

Osservazioni sullo spazio dei moduli delle curve trigonali

Fabio Bardelli, Andrea Del Centina (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let C be an algebraic projective smooth and trigonal curve of genus g 5 . In this paper we define, in a way equivalent to that followed by A. Maroni in [1], an integer m , called the species of C , which is a birational invariant having the property that 0 m g + 2 3 and m g 0 mod(2). In section 1 we prove that for every g ( 5 ) and every m , as before, there are trigonal curves of genus g and species m . In section 2 we define the space g , 3 ; m 1 of moduli of trigonal curves of genus g and species m . We note that g , 3 ; m 1 is...

Matrici differenziali (sistemi) ``individuate'' da ogni loro soluzione non nulla

Giuliano Bratti (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

L'operatore S = x + ( 1 + x y ) y + x + y (in due variabili) è individuato da ogni sua soluzione non nulla, i.e.: se M è un A 2 = [ x , y ] x , y modulo ( s x ) unitario; se m M soddisfa l'equazione S m = 0 ( m 0 ), allora ogni T A 2 tale che T m = 0 è del tipo T = R S . In modo equivalente, si può dire così: A 2 S è un A 2 -ideale ( s x ) massimale. In questo articolo studio le matrici differenziali M A ( p , q ) ( p righe e q colonne, con elementi nell'algebra di Weyl A n ), tali che A ( p , p ) M sia massimale in A ( p , p ) .

Sul problema dell'autoriferimento

Ennio De Giorgi, Marco Forti, Vincenzo M. Tortorelli (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

We formulate, within the frame-theory Q for the foundations of Mathematics outlined in [2], a list L of axioms which state that almost all "interesting" collections and almost all "interesting" operations are elements of the universe. The resulting theory Q + L would thus have the important foundational feature of being completely self-contained. Unfortunately, the whole list L is inconsistent, and we are led to formulate the following problem, which we call the problem of self-reference:...

Sull'equilibrio termoelastico di un particolare solido incomprimibile

Diego Pigozzi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

We consider an incompressible elastic solid which admits a configuration of equilibrium having the shape of a rectangular parallelepiped C * when external forces are absent. We look for a thermoelastic transformation mapping that configuration onto a cylindrical wedge C . The problem we consider is analogous to the one where both C * and C are cylindrical crowns. This case has been considered by T. Manacorda ( 1 ) Referring C to a system of cylindrical coordinates r , ϑ and ζ , we show that the...

Su una nuova classe di spazi affini generalizzati di Sperner

Giorgio Nicoletti (1975)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In this paper a new class of Sperner’s affine generalized spaces is constructed from desarguesian affine spaces of dimension 3 and order q 2 ( q prime odd > 3 power); these spaces have the property of containing q 3 + q 2 + q Hughes planes. The procedure I have used can easily be applied to a similar affine desarguesian space of any (finite) dimension; in case of dimension 2 we find the (regular) Hughes plane of order q 2 .

Spazi di moduli di fasci aritmeticamente Cohen-Macaulay su varietà di Fano della serie principale

Maria Chiara Brambilla, Daniele Faenzi (2009)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

In the first part of the paper we complete the classification of the arithmetical Cohen-Macaulay vector bundles of rank 2 on a smooth prime Fano threefold. In the second part, we study some moduli spaces of these vector bundles, using the decomposition of the derived category of X provided by Kuznetsov, when the genus of X is 7 or 9. This allows to prove that such moduli spaces are birational to Brill-Noether varieties of vector bundles on a smooth projective curve Γ . When the second...

Su certi fibrati in coniche di 𝐏 2 × 𝐏 2 , alcuni dei quali unirazionali e non razionali

Andrea Del Centina, Luisella Verdi (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In this note we show that every smooth “general enough” hypersurface of bidegree ( p , 2 ) with p > 1 in 𝐏 2 × 𝐏 2 is an ordinary non rational conic-bundle. Moreover we construct an example, for p = 3 , which is unirational.

Terne di quadrati consecutivi in un campo di Galois

Umberto Bartocci, Emanuela Ughi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Explicit formulae for the number of triplets of consecutive squares in a Galois field F q are given.

Su una classe di gruppi finiti supersolubili

Alma D’Aniello (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In this paper we study the class of finite groups G whose nilpotent residual is a Hall subgroup having all subgroups normal in G .

Forme di Hilbert e proprietà estremali in una varietà a struttura quaternionale generalizzata

Marcello Bruni (1978)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let 𝒱 n be an n -dimensional quaternion vector space and V 4 n the under­lying 4 n -dimensional real vector space. In Λ p V 4 n ( p < n ) we define some “Hilbert forms” and investigate its extremal properties. Consequently we establish Wirtinger's minimal theorem for a quaternionic manifold.

Su un teorema di unicità per l'equazione semilineare del calore in un dominio illimitato

Piero Bassanini (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

A periodic BVP for a semilinear elliptic-parabolic equation in an unbounded domain Ω contained in a half-space of n is considered, with Dirichlet boundary conditions on the finite part of Ω . A theorem of uniqueness of periodic solutions is proved by showing that a suitable function of the "energy" E ( x ) is subharmonic in Ω and satisfies a Phragmèn-Lindelöf growth condition at infinity.

Sul problema pluriarmonico in un campo sferico di 𝐂 n per n 3

Maria Adelaide Sneider (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let Σ be the boundary of the unit ball Ω of 𝐂 n . A set of second order linear partial differential operators, tangential to Σ , is explicitly given in such a way that, for n 3 , the corresponding PDE caractherize the trace of the solution of the pluriharmonic problem (either “in the large” or “local”), relative to Ω .