Previous Page 3

Displaying 41 – 49 of 49

Showing per page

Sul problema di contatto tra piastre

Aldo Maceri (1992)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Si studia il problema di contatto tra due piastre sottili linearmente elastiche, incastrate al bordo, poste inizialmente a distanza δ e trasversalmente caricate. Si fa l'ipotesi che il contatto tra le due piastre, a deformazione avvenuta, sia privo di attrito. Il problema dell'equilibrio elastico è formulato per via variazionale in termini di lavori virtuali o, equivalentemente, di minimo del funzionale dell'energia. Il quadro analitico di riferimento è quello della teoria delle disequazioni variazionali...

Sull'equilibrio di un involucro elastico pieno di gas

Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Quando si pone in un ambiente idrostatico un corpo elastico contenente una certa quantità di gas in una sua cavità, il problema di equilibrio che ne risulta presenta condizioni al bordo di tipo non locale. In questa Nota, la prima di una serie, consideriamo il caso di un contenitore riempito di un gas perfetto e soggetto ad una pressione esterna fissata, ed otteniamo certe identità di media degli sforzi che valgono per tutte le soluzioni del problema di equilibrio (in particolare, per tutte le soluzioni...

Sull'equilibrio di un involucro elastico pieno di gas. Nota 2

Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

In questa Nota, che è il seguito della Nota precedente, proseguiamo lo studio del problema di equilibrio di un involucro elastico pieno di gas, considerando piccole perturbazioni di una configurazione di equilibrio, prodotte da insufflazioni o desufflazioni di piccole quantità di gas. Limitando la nostra attenzione al caso che l'involucro sia una corona sferica che subisce solo deformazioni radiali, mostriamo che, per un valore critico dello spessore della corona, il carattere non locale delle condizioni...

Sull’estensione di un teorema di Menabrea al caso di una microstruttura a deformazioni finite

Antonio Claudio Grioli (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

In the present work an extension of a classical Menabrea’s theorem on a variational principle of the second potential energy is considered. Such extension deals with hyperelastic micropolar media without constraints.

Currently displaying 41 – 49 of 49

Previous Page 3