Displaying similar documents to “Determinazione asintotica per n degli estremi relativi dell' n esimo polinomio di Jacobi.”

Limiti di problemi di minimo per funzionali convessi con ostacoli unilaterali

Gianni Dal Maso (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

If the minimum problem ( 𝒫 ) is the limit, in a variational sense, of a sequence of minimum problems with obstacles of the type min u ϕ h Ω [ f h ( x , D u ) + a ( x , u ) ] 𝑑 x , then ( 𝒫 ) can be written in the form 𝒫 min u Ω f ( x , D u ) + a ( x , u ) d x + Ω ¯ g ( x , u ¯ ( x ) ) d μ ( x ) without any additional constraint.

Costruzione di un sistema di polinomi ortonormali a partire da due suoi polinomi consecutivi

Aldo Ghizzetti (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

The following result is proved: to give two consecutive polynomials P n ( x ) , P n + 1 ( x ) of an orthonormal system is equivalent to assign the first 2 n + 3 moments of the Lebesgue-Stieltjes measure associated with the system.

Sulle classi di Dolbeault di tipo ( 0 , n - 1 ) con singolarità in un insieme discreto

Paolo Zappa (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

This paper shows how some techniques used for the meromorphic functions of one variable can be used for the explicit construction of a solution to the Mittag-Leffler problem for Dolbeault classes of tipe ( 0 , n - 1 ) with singularities in a discrete set of 𝐂 𝐧 and T n (a n -dimensional complex torus). A generalisation is given for the Weierstrass ζ and the Legendre relations.

Matrici differenziali (sistemi) ``individuate'' da ogni loro soluzione non nulla

Giuliano Bratti (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

L'operatore S = x + ( 1 + x y ) y + x + y (in due variabili) è individuato da ogni sua soluzione non nulla, i.e.: se M è un A 2 = [ x , y ] x , y modulo ( s x ) unitario; se m M soddisfa l'equazione S m = 0 ( m 0 ), allora ogni T A 2 tale che T m = 0 è del tipo T = R S . In modo equivalente, si può dire così: A 2 S è un A 2 -ideale ( s x ) massimale. In questo articolo studio le matrici differenziali M A ( p , q ) ( p righe e q colonne, con elementi nell'algebra di Weyl A n ), tali che A ( p , p ) M sia massimale in A ( p , p ) .

Sugli automorfismi uniformi e privi di coincidenze dei gruppi infiniti

Enrico Jabara (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Sia Φ un gruppo di automorfismi del gruppo ( N , + ) tale che per ogni ϕ Φ { 1 } la mappa T ϕ : N N x - x + ϕ ( x ) sia biiettiva. In questo lavoro si prova che se N è infinito ed è unione di un numero finito di Φ -orbite, allora N è abeliano.

Nuovi risultati sulla semicontinuità inferiore di certi funzionali integrali

Luigi Ambrosio (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Given an open subset Ω of n and a Borel function f : Ω × × n [ 0 , + [ , conditions on f are given which assure the lower semicontinuity of the functional Ω f ( x , u , D u ) 𝑑 x with respect to different topologies.

Approssimazione diofantea, frazioni continue e misure d’irrazionalità

Carlo Viola (2004)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Nella sua accezione classica, l’approssimazione diofantea ad un dato numero irrazionale α è la ricerca degli interi positivi s tali che la distanza di s α dall’insieme dei numeri interi sia eccezionalmente piccola; cioè, detto r l’intero più vicino a s α , tali che | s α - r | = s | α - r / s | sia piccolo. Dunque interessano le approssimazioni razionali r / s ad α che rendano piccola la distanza | α - r / s | pur avendo denominatore s non eccessivamente grande. In questo articolo richiamiamo alcune nozioni fondamentali in approssimazione...

Spazi di moduli di fasci aritmeticamente Cohen-Macaulay su varietà di Fano della serie principale

Maria Chiara Brambilla, Daniele Faenzi (2009)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

In the first part of the paper we complete the classification of the arithmetical Cohen-Macaulay vector bundles of rank 2 on a smooth prime Fano threefold. In the second part, we study some moduli spaces of these vector bundles, using the decomposition of the derived category of X provided by Kuznetsov, when the genus of X is 7 or 9. This allows to prove that such moduli spaces are birational to Brill-Noether varieties of vector bundles on a smooth projective curve Γ . When the second...

Sugli isomorfismi reticolari di P S L ( 2 , p f )

Claudia Metelli (1969)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In this paper we prove that the simple groups P S L ( 2 , p f ) ( p a prime, p f 4 ) are strongly lattice determined.

Una proprietà di P n Y

Massimo Lorenzani (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let Y be an 5 dimensional closed subscheme of P n Y and p ( P n Y ) the largest integer p such that H i ( P n Y , L ) is finite dimensional for all i < p and for all locally free sheaves L on P n Y . If we introduce the same integer p ( P n Y a ) in the complex case, i.e. when L runs through the set of all locally free analytic sheaves on P n Y a , we show that p ( P n Y a ) = n s 1 if p ( P n Y ) = n s 1 .

Su un ampliamento della teorìa degli operatori lineari invarianti rispetto ad un gruppo di congruenze

Lucilla Bassotti Rizza (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let A be an open subset of n , W m ( A ) the linear space of m -vector valued functions defined on A , G { γ } a group of orthogonal matrices mapping A onto itself and T { T γ } a linear representation of order m of G . A suitable group 𝒯 ( G , T ) of linear operators of W m ( A ) is introduced which leads to a general definition of T -invariant linear operator with respect to G . When G is a finite group, projection operators are explicitly obtained which define a "maximal" decomposition of the function space into a direct sum...

Su di un problema combinatorio in teoria dei gruppi

Mario Curzio, Patrizia Longobardi, Mercede Maj (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let G be a group and n an integer 2 . We say that G has the n -permutation property ( G P n ) if, for any elements x 1 , x 2 , , x n in G , there exists some permutation σ of { 1 , 2 , , n } , σ i d . such that x 1 , x 2 , , x n = x σ ( 1 ) , x σ ( 2 ) , , x σ ( n ) . We prouve that every group G P n is an FC-nilpotent group of class n - 1 , and that a finitely generated group has the n -permutation property (for some n ) if, and only if, it is abelian by finite. We prouve also that a group G P 3 if, and only if, its derived subgroup has order at most 2.

Sulla trasversalità di due superfici in 𝐏 3

Salvatore Giuffrida (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Siano C 𝐏 3 una curva ridotta ed irriducibile, ed f 1 , f 2 , , f m un sistema minimale di generatori dell'ideale omogeneo I ( C ) . Nel § 2 determiniamo una condizione necessaria e sufficiente perché due superfici F i , F j , aventi equazioni f i = 0 , f j = 0 ( i , j = 1 , 2 , , m ) , si sechino trasversalmente lungo C . Nel § 3 applichiamo questo risultato alle curve aritmeticamente di Cohen-Macaulay.

Separabilità di L 2 ( μ ) per spazi riflessivi, μ misura gaussiana

Adriana Brogini Bratti (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Following H. Sato - Y. Okazaky we will prove that: if X is a topological vector space, locally convex and reflexive, and μ is a gaussian measure on 𝐂 ( X , X ) , then L 2 ( μ ) is separable.

Su un problema singolare di Goursat per l'equazione u x y = f ( x , y , u , u x , u y )

Bruno Firmani (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Considerata un'equazione iperbolica del secondo ordine in due variabili indipendenti, si studia il problema di Goursat nel caso singolare relativo a due archi assegnati Γ 1 e Γ 2 con la stessa tangente nel punto 0 di intersezione. Vengono fornite condizioni di esistenza e di unicità per la soluzione. Queste condizioni dipendono dall'ordine del contatto che Γ 1 e Γ 2 hanno in 0 .

Numeri colorati e Ultimo Teorema di Fermat

Maria Cocozza, Alessio Russo (2011)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Nel 1916 Issai Schur provò che se si colora l'insieme con un numero finito di colori, allora esistono dei numeri x , y e z aventi lo stesso colore tali che x + y = z . Egli utilizzò tale risultato nello studio della cosiddetta ``versione locale'' dell'Ultimo Teorema di Fermat dimostrando che se n è un numero intero positivo, allora esiste un primo p ``sufficientemente grande'' tale che l'equazione congruenziale x n + y n = z n ( mod p ) ha una soluzione intera non banale. In quest'articolo si fornirà un'esposizione...