I sistemi algebrici di spazi e l'insieme dei loro spazi totali
Mario Baldassarri (1952)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Mario Baldassarri (1952)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Ugo Morin (1934)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Carlo Viola (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Nella sua accezione classica, l’approssimazione diofantea ad un dato numero irrazionale è la ricerca degli interi positivi tali che la distanza di dall’insieme dei numeri interi sia eccezionalmente piccola; cioè, detto l’intero più vicino a , tali che sia piccolo. Dunque interessano le approssimazioni razionali ad che rendano piccola la distanza pur avendo denominatore non eccessivamente grande. In questo articolo richiamiamo alcune nozioni fondamentali in approssimazione...
Maria Adelaide Sneider (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Let be the boundary of the unit ball of . A set of second order linear partial differential operators, tangential to , is explicitly given in such a way that, for , the corresponding PDE caractherize the trace of the solution of the pluriharmonic problem (either “in the large” or “local”), relative to .
Bruno Firmani (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Considerata un'equazione iperbolica del secondo ordine in due variabili indipendenti, si studia il problema di Goursat nel caso singolare relativo a due archi assegnati e con la stessa tangente nel punto di intersezione. Vengono fornite condizioni di esistenza e di unicità per la soluzione. Queste condizioni dipendono dall'ordine del contatto che e hanno in .
Antonio Vitolo, Umberto Zannier (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Un insieme in un gruppo si dice piccolo se esistono infiniti traslati di a due a due disgiunti. In questa nota dimostriamo in modo elementare che, sotto opportune ipotesi, non può essere l'unione di un numero finito di insiemi piccoli (e una generalizzazione di questo risultato).
Ardito Desio (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Secondo le misure del 1986 dell'altezza del di G. Wallerstein, il sarebbe llm più alto dell'Everest. Nell'agosto 1987 l'autore ha organizzato una spedizione diretta a misurare l'altezza delle due montagne con gli stessi metodi. Il risultato delle misure ha confermato la superiorità di circa 250 m dell'Everest rispetto all'altezza del .
Dario Graffi, Mauro Fabrizio (1989)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si considera un materiale viscoelastico lineare in cui la funzione di rilassamento è la somma di esponenziali. Lo stato di questi sistemi non è necessariamente assegnato dalla storia passata di , ma è sufficiente fornire il valore iniziale del tensore di deformazione , del tensore degli sforzi e delle sue derivate. Infine per questi materiali abbiamo ottenuto una espressione dell'energia libera come una funzione dello stato di dimensione finita .
Salvatore Triolo (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Mario Tosques (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
We consider the problem of finding a couple of solutions satisfying the following conditions (4) and (5) for a couple of two uniformly elliptic partial differential operators and of order in a non regular situation.
Maria Cocozza, Alessio Russo (2011)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Nel 1916 Issai Schur provò che se si colora l'insieme con un numero finito di colori, allora esistono dei numeri , e aventi lo stesso colore tali che . Egli utilizzò tale risultato nello studio della cosiddetta ``versione locale'' dell'Ultimo Teorema di Fermat dimostrando che se è un numero intero positivo, allora esiste un primo ``sufficientemente grande'' tale che l'equazione congruenziale ha una soluzione intera non banale. In quest'articolo si fornirà un'esposizione...
Salvatore Giuffrida (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Siano una curva ridotta ed irriducibile, ed un sistema minimale di generatori dell'ideale omogeneo . Nel § 2 determiniamo una condizione necessaria e sufficiente perché due superfici , , aventi equazioni , , si sechino trasversalmente lungo . Nel § 3 applichiamo questo risultato alle curve aritmeticamente di Cohen-Macaulay.
Diego Pigozzi (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
We consider an incompressible elastic solid which admits a configuration of equilibrium having the shape of a rectangular parallelepiped when external forces are absent. We look for a thermoelastic transformation mapping that configuration onto a cylindrical wedge . The problem we consider is analogous to the one where both and are cylindrical crowns. This case has been considered by T. Manacorda Referring to a system of cylindrical coordinates , and , we show that the...
Ennio De Giorgi, Marco Forti, Vincenzo M. Tortorelli (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
We formulate, within the frame-theory for the foundations of Mathematics outlined in [2], a list of axioms which state that almost all "interesting" collections and almost all "interesting" operations are elements of the universe. The resulting theory would thus have the important foundational feature of being completely self-contained. Unfortunately, the whole list is inconsistent, and we are led to formulate the following problem, which we call the problem of self-reference:...
Giampaolo Menichetti (1976)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Existence of ovals, which are contained in a class of Moulton's planes of order ( odd), is proved. This class of Moulton's planes is more general than the one considered for the same purpose by Korchmáros in [2]. Furthermore some examples are given of complete -arcs, which are contained in certain Moulton's planes of order ( even).
Roberta Di Gennaro (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Fabio Bardelli, Andrea Del Centina (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Let be an algebraic projective smooth and trigonal curve of genus . In this paper we define, in a way equivalent to that followed by A. Maroni in [1], an integer , called the species of , which is a birational invariant having the property that and mod(2). In section 1 we prove that for every and every , as before, there are trigonal curves of genus and species . In section 2 we define the space of moduli of trigonal curves of genus and species . We note that is...
Virgilio Pannone (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si studiano le partizioni dei -gruppi finiti e, in particolare, le equipartizioni. Si danno risultati sulle equipartizioni dei -gruppi di classe submassimale.
Marcello Bruni (1978)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Let be an -dimensional quaternion vector space and the underlying 4 -dimensional real vector space. In we define some “Hilbert forms” and investigate its extremal properties. Consequently we establish Wirtinger's minimal theorem for a quaternionic manifold.
Lucilla Bassotti Rizza (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Let be an open subset of , the linear space of -vector valued functions defined on , a group of orthogonal matrices mapping onto itself and a linear representation of order of . A suitable group of linear operators of is introduced which leads to a general definition of -invariant linear operator with respect to . When is a finite group, projection operators are explicitly obtained which define a "maximal" decomposition of the function space into a direct sum...
Giuliano Bratti (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
I give a characterization of the pseudoconvex Hartogs domains in that satisfy the equation , where is the second cohomology group of with coefficients in the constant sheaf .
Andrea Del Centina, Luisella Verdi (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In this note we show that every smooth “general enough” hypersurface of bidegree with in is an ordinary non rational conic-bundle. Moreover we construct an example, for , which is unirational.
Enrico Jabara (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Sia un gruppo di automorfismi del gruppo tale che per ogni la mappa sia biiettiva. In questo lavoro si prova che se è infinito ed è unione di un numero finito di -orbite, allora è abeliano.
Maria Adelaide Sneider (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Let be the boundary of the unit ball of . A set of second order linear partial differential operators, tangential to , is explicitly given in such a way that, for , the corresponding PDE caractherize the trace of the solution of the pluriharmonic problem (either “in the large” or “local”), relative to .
Mario Curzio, Patrizia Longobardi, Mercede Maj (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Let be a group and an integer . We say that has the -permutation property if, for any elements in , there exists some permutation of , such that . We prouve that every group is an FC-nilpotent group of class , and that a finitely generated group has the -permutation property (for some ) if, and only if, it is abelian by finite. We prouve also that a group if, and only if, its derived subgroup has order at most 2.
Sarah Sciamannini (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Alma D’Aniello (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In this paper we study the class of finite groups whose nilpotent residual is a Hall subgroup having all subgroups normal in .
Massimo Lorenzani (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Let be an 5 dimensional closed subscheme of and the largest integer such that is finite dimensional for all and for all locally free sheaves on . If we introduce the same integer in the complex case, i.e. when runs through the set of all locally free analytic sheaves on , we show that if .