Displaying similar documents to “Su una nuova classe di spazi affini generalizzati di Sperner”

k—archi completi in piani di Moulton d'ordine q m

Giampaolo Menichetti (1976)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Existence of ovals, which are contained in a class of Moulton's planes of order q m ( q odd), is proved. This class of Moulton's planes is more general than the one considered for the same purpose by Korchmáros in [2]. Furthermore some examples are given of complete q 2 -arcs, which are contained in certain Moulton's planes of order q 2 ( q even).

Sul problema dell'autoriferimento

Ennio De Giorgi, Marco Forti, Vincenzo M. Tortorelli (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

We formulate, within the frame-theory Q for the foundations of Mathematics outlined in [2], a list L of axioms which state that almost all "interesting" collections and almost all "interesting" operations are elements of the universe. The resulting theory Q + L would thus have the important foundational feature of being completely self-contained. Unfortunately, the whole list L is inconsistent, and we are led to formulate the following problem, which we call the problem of self-reference:...

Sull'equilibrio termoelastico di un particolare solido incomprimibile

Diego Pigozzi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

We consider an incompressible elastic solid which admits a configuration of equilibrium having the shape of a rectangular parallelepiped C * when external forces are absent. We look for a thermoelastic transformation mapping that configuration onto a cylindrical wedge C . The problem we consider is analogous to the one where both C * and C are cylindrical crowns. This case has been considered by T. Manacorda ( 1 ) Referring C to a system of cylindrical coordinates r , ϑ and ζ , we show that the...

Osservazioni sullo spazio dei moduli delle curve trigonali

Fabio Bardelli, Andrea Del Centina (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let C be an algebraic projective smooth and trigonal curve of genus g 5 . In this paper we define, in a way equivalent to that followed by A. Maroni in [1], an integer m , called the species of C , which is a birational invariant having the property that 0 m g + 2 3 and m g 0 mod(2). In section 1 we prove that for every g ( 5 ) and every m , as before, there are trigonal curves of genus g and species m . In section 2 we define the space g , 3 ; m 1 of moduli of trigonal curves of genus g and species m . We note that g , 3 ; m 1 is...

Sul problema dell'autoriferimento

Ennio De Giorgi, Marco Forti, Vincenzo M. Tortorelli (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

We formulate, within the frame-theory Q for the foundations of Mathematics outlined in [2], a list L of axioms which state that almost all "interesting" collections and almost all "interesting" operations are elements of the universe. The resulting theory Q + L would thus have the important foundational feature of being completely self-contained. Unfortunately, the whole list L is inconsistent, and we are led to formulate the following problem, which we call the problem of self-reference:...

Sul problema pluriarmonico in un campo sferico di 𝐂 n per n 3

Maria Adelaide Sneider (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let Σ be the boundary of the unit ball Ω of 𝐂 n . A set of second order linear partial differential operators, tangential to Σ , is explicitly given in such a way that, for n 3 , the corresponding PDE caractherize the trace of the solution of the pluriharmonic problem (either “in the large” or “local”), relative to Ω .

Sull'equilibrio termoelastico di un particolare solido incomprimibile

Diego Pigozzi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

We consider an incompressible elastic solid which admits a configuration of equilibrium having the shape of a rectangular parallelepiped C * when external forces are absent. We look for a thermoelastic transformation mapping that configuration onto a cylindrical wedge C . The problem we consider is analogous to the one where both C * and C are cylindrical crowns. This case has been considered by T. Manacorda ( 1 ) Referring C to a system of cylindrical coordinates r , ϑ and ζ , we show that the...

Sul problema pluriarmonico in un campo sferico di 𝐂 n per n 3

Maria Adelaide Sneider (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Let Σ be the boundary of the unit ball Ω of 𝐂 n . A set of second order linear partial differential operators, tangential to Σ , is explicitly given in such a way that, for n 3 , the corresponding PDE caractherize the trace of the solution of the pluriharmonic problem (either “in the large” or “local”), relative to Ω .

Su una classe di gruppi finiti supersolubili

Alma D’Aniello (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In this paper we study the class of finite groups G whose nilpotent residual is a Hall subgroup having all subgroups normal in G .

Su certi fibrati in coniche di 𝐏 2 × 𝐏 2 , alcuni dei quali unirazionali e non razionali

Andrea Del Centina, Luisella Verdi (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In this note we show that every smooth “general enough” hypersurface of bidegree ( p , 2 ) with p > 1 in 𝐏 2 × 𝐏 2 is an ordinary non rational conic-bundle. Moreover we construct an example, for p = 3 , which is unirational.

Su una classe di gruppi finiti supersolubili

Alma D’Aniello (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In this paper we study the class of finite groups G whose nilpotent residual is a Hall subgroup having all subgroups normal in G .

Osservazioni sullo spazio dei moduli delle curve trigonali

Fabio Bardelli, Andrea Del Centina (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Let C be an algebraic projective smooth and trigonal curve of genus g 5 . In this paper we define, in a way equivalent to that followed by A. Maroni in [1], an integer m , called the species of C , which is a birational invariant having the property that 0 m g + 2 3 and m g 0 mod(2). In section 1 we prove that for every g ( 5 ) and every m , as before, there are trigonal curves of genus g and species m . In section 2 we define the space g , 3 ; m 1 of moduli of trigonal curves of genus g and species m . We note that g , 3 ; m 1 is...

Su un teorema di unicità per l'equazione semilineare del calore in un dominio illimitato

Piero Bassanini (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

A periodic BVP for a semilinear elliptic-parabolic equation in an unbounded domain Ω contained in a half-space of n is considered, with Dirichlet boundary conditions on the finite part of Ω . A theorem of uniqueness of periodic solutions is proved by showing that a suitable function of the "energy" E ( x ) is subharmonic in Ω and satisfies a Phragmèn-Lindelöf growth condition at infinity.

Sugli insiemi piccoli in un gruppo

Antonio Vitolo, Umberto Zannier (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Un insieme S in un gruppo G si dice piccolo se esistono infiniti traslati di S a due a due disgiunti. In questa nota dimostriamo in modo elementare che, sotto opportune ipotesi, G non può essere l'unione di un numero finito di insiemi piccoli (e una generalizzazione di questo risultato).

Forme di Hilbert e proprietà estremali in una varietà a struttura quaternionale generalizzata

Marcello Bruni (1978)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let 𝒱 n be an n -dimensional quaternion vector space and V 4 n the under­lying 4 n -dimensional real vector space. In Λ p V 4 n ( p < n ) we define some “Hilbert forms” and investigate its extremal properties. Consequently we establish Wirtinger's minimal theorem for a quaternionic manifold.

Sugli insiemi piccoli in un gruppo

Antonio Vitolo, Umberto Zannier (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Un insieme S in un gruppo G si dice piccolo se esistono infiniti traslati di S a due a due disgiunti. In questa nota dimostriamo in modo elementare che, sotto opportune ipotesi, G non può essere l'unione di un numero finito di insiemi piccoli (e una generalizzazione di questo risultato).

Su di un problema combinatorio in teoria dei gruppi

Mario Curzio, Patrizia Longobardi, Mercede Maj (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let G be a group and n an integer 2 . We say that G has the n -permutation property ( G P n ) if, for any elements x 1 , x 2 , , x n in G , there exists some permutation σ of { 1 , 2 , , n } , σ i d . such that x 1 , x 2 , , x n = x σ ( 1 ) , x σ ( 2 ) , , x σ ( n ) . We prouve that every group G P n is an FC-nilpotent group of class n - 1 , and that a finitely generated group has the n -permutation property (for some n ) if, and only if, it is abelian by finite. We prouve also that a group G P 3 if, and only if, its derived subgroup has order at most 2.

Teoria degli operatori intermedi e applicazioni: risultati generali

Flavia Lanzara (1992)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Mediante l'uso della teoria dei problemi intermedi vengono dati metodi di calcolo per gli operatori di Green e per le relative funzioni di Green di problemi del tipo: data f S , determinare u H tale che T u , v H = f , v S , v H , dove S ed H sono spazi di Hilbert, H S , T è un operatore lineare da H in H che verifica opportune ipotesi. Si ottengono maggiorazioni esplicite «a priori», tanto prossime a quella ottimale quanto si vuole.

Su un teorema di unicità per l'equazione semilineare del calore in un dominio illimitato

Piero Bassanini (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

A periodic BVP for a semilinear elliptic-parabolic equation in an unbounded domain Ω contained in a half-space of n is considered, with Dirichlet boundary conditions on the finite part of Ω . A theorem of uniqueness of periodic solutions is proved by showing that a suitable function of the "energy" E ( x ) is subharmonic in Ω and satisfies a Phragmèn-Lindelöf growth condition at infinity.

Su un problema singolare di Goursat per l'equazione u x y = f ( x , y , u , u x , u y )

Bruno Firmani (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Considerata un'equazione iperbolica del secondo ordine in due variabili indipendenti, si studia il problema di Goursat nel caso singolare relativo a due archi assegnati Γ 1 e Γ 2 con la stessa tangente nel punto 0 di intersezione. Vengono fornite condizioni di esistenza e di unicità per la soluzione. Queste condizioni dipendono dall'ordine del contatto che Γ 1 e Γ 2 hanno in 0 .

Sul collasso di un ammasso di materia disgregata. Nota II

Dionigi Galletto (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

With reference to Nota I, the hypothesis that the cluster 𝒰 is spherical is substituted by the hypothesis that it has an isotropic behaviour with respect to a given frame of reference O with origin in an element O internal to 𝒰 . The kinematical behaviour of 𝒰 during the collapse with respect to the frames of reference with origin in the elements of 𝒰 and in translatory motion with respect to O is studied. This behaviour is the same with respect to each of such frames, which are in translatory...

Su un ampliamento della teorìa degli operatori lineari invarianti rispetto ad un gruppo di congruenze

Lucilla Bassotti Rizza (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let A be an open subset of n , W m ( A ) the linear space of m -vector valued functions defined on A , G { γ } a group of orthogonal matrices mapping A onto itself and T { T γ } a linear representation of order m of G . A suitable group 𝒯 ( G , T ) of linear operators of W m ( A ) is introduced which leads to a general definition of T -invariant linear operator with respect to G . When G is a finite group, projection operators are explicitly obtained which define a "maximal" decomposition of the function space into a direct sum...

Un problema di Riemann-Hilbert non regolare per una coppia di operatori ellittici di ordine 2 m .

Mario Tosques (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

We consider the problem of finding a couple of solutions ( u + , u - ) satisfying the following conditions (4) and (5) for a couple of two uniformly elliptic partial differential operators A + and A - of order 2 m in a non regular situation.

Sul teorema di Cauchy-Morera per le funzioni analitiche di più variabili complesse

Gaetano Fichera (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

A Cauchy-Morera theorem is proved for a function w of n complex variables, assuming only w L l o c 1 . A related result of Bochner, concerning continuous functions, is extended to a larger function class.

Sul teorema di Cauchy-Morera per le funzioni analitiche di più variabili complesse

Gaetano Fichera (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

A Cauchy-Morera theorem is proved for a function w of n complex variables, assuming only w L l o c 1 . A related result of Bochner, concerning continuous functions, is extended to a larger function class.

Su un ampliamento della teorìa degli operatori lineari invarianti rispetto ad un gruppo di congruenze

Lucilla Bassotti Rizza (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Let A be an open subset of n , W m ( A ) the linear space of m -vector valued functions defined on A , G { γ } a group of orthogonal matrices mapping A onto itself and T { T γ } a linear representation of order m of G . A suitable group 𝒯 ( G , T ) of linear operators of W m ( A ) is introduced which leads to a general definition of T -invariant linear operator with respect to G . When G is a finite group, projection operators are explicitly obtained which define a "maximal" decomposition of the function space into a direct sum...

Sul collasso di un ammasso di materia disgregata. Nota II

Dionigi Galletto (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

With reference to Nota I, the hypothesis that the cluster 𝒰 is spherical is substituted by the hypothesis that it has an isotropic behaviour with respect to a given frame of reference O with origin in an element O internal to 𝒰 . The kinematical behaviour of 𝒰 during the collapse with respect to the frames of reference with origin in the elements of 𝒰 and in translatory motion with respect to O is studied. This behaviour is the same with respect to each of such frames, which are in translatory...

Numeri colorati e Ultimo Teorema di Fermat

Maria Cocozza, Alessio Russo (2011)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Nel 1916 Issai Schur provò che se si colora l'insieme con un numero finito di colori, allora esistono dei numeri x , y e z aventi lo stesso colore tali che x + y = z . Egli utilizzò tale risultato nello studio della cosiddetta ``versione locale'' dell'Ultimo Teorema di Fermat dimostrando che se n è un numero intero positivo, allora esiste un primo p ``sufficientemente grande'' tale che l'equazione congruenziale x n + y n = z n ( mod p ) ha una soluzione intera non banale. In quest'articolo si fornirà un'esposizione...

Sulle partizioni dei p -gruppi finiti

Virgilio Pannone (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano le partizioni dei p -gruppi finiti e, in particolare, le equipartizioni. Si danno risultati sulle equipartizioni dei p -gruppi di classe submassimale.

Sulla trasversalità di due superfici in 𝐏 3

Salvatore Giuffrida (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Siano C 𝐏 3 una curva ridotta ed irriducibile, ed f 1 , f 2 , , f m un sistema minimale di generatori dell'ideale omogeneo I ( C ) . Nel § 2 determiniamo una condizione necessaria e sufficiente perché due superfici F i , F j , aventi equazioni f i = 0 , f j = 0 ( i , j = 1 , 2 , , m ) , si sechino trasversalmente lungo C . Nel § 3 applichiamo questo risultato alle curve aritmeticamente di Cohen-Macaulay.

Sulle partizioni dei p -gruppi finiti

Virgilio Pannone (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano le partizioni dei p -gruppi finiti e, in particolare, le equipartizioni. Si danno risultati sulle equipartizioni dei p -gruppi di classe submassimale.

Sulle classi di Dolbeault di tipo ( 0 , n - 1 ) con singolarità in un insieme discreto

Paolo Zappa (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

This paper shows how some techniques used for the meromorphic functions of one variable can be used for the explicit construction of a solution to the Mittag-Leffler problem for Dolbeault classes of tipe ( 0 , n - 1 ) with singularities in a discrete set of 𝐂 𝐧 and T n (a n -dimensional complex torus). A generalisation is given for the Weierstrass ζ and the Legendre relations.

Su un problema singolare di Goursat per l'equazione u x y = f ( x , y , u , u x , u y )

Bruno Firmani (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Considerata un'equazione iperbolica del secondo ordine in due variabili indipendenti, si studia il problema di Goursat nel caso singolare relativo a due archi assegnati Γ 1 e Γ 2 con la stessa tangente nel punto 0 di intersezione. Vengono fornite condizioni di esistenza e di unicità per la soluzione. Queste condizioni dipendono dall'ordine del contatto che Γ 1 e Γ 2 hanno in 0 .

Sulla nozione di stato per materiali viscoelastici di tipo «rate»

Dario Graffi, Mauro Fabrizio (1989)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera un materiale viscoelastico lineare in cui la funzione di rilassamento è la somma di n esponenziali. Lo stato σ di questi sistemi non è necessariamente assegnato dalla storia passata di E , ma è sufficiente fornire il valore iniziale del tensore di deformazione E , del tensore degli sforzi T e delle ( n 1 ) sue derivate. Infine per questi materiali abbiamo ottenuto una espressione dell'energia libera come una funzione dello stato di dimensione finita σ .

Sulla nozione di stato per materiali viscoelastici di tipo «rate»

Dario Graffi, Mauro Fabrizio (1989)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un materiale viscoelastico lineare in cui la funzione di rilassamento è la somma di n esponenziali. Lo stato σ di questi sistemi non è necessariamente assegnato dalla storia passata di E , ma è sufficiente fornire il valore iniziale del tensore di deformazione E , del tensore degli sforzi T e delle ( n 1 ) sue derivate. Infine per questi materiali abbiamo ottenuto una espressione dell'energia libera come una funzione dello stato di dimensione finita σ .

Una proprietà di P n Y

Massimo Lorenzani (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Let Y be an 5 dimensional closed subscheme of P n Y and p ( P n Y ) the largest integer p such that H i ( P n Y , L ) is finite dimensional for all i < p and for all locally free sheaves L on P n Y . If we introduce the same integer p ( P n Y a ) in the complex case, i.e. when L runs through the set of all locally free analytic sheaves on P n Y a , we show that p ( P n Y a ) = n s 1 if p ( P n Y ) = n s 1 .